Il Tre Castagni attende la Festa della zucca 

Tutto pronto al parco per il tradizionale appuntamento d’ottobre che proporrà pure miele e castagne



PERGINE. L’edizione 2018 della Festa della zucca (12,13 e 14 ottobre) è rappresentata da suo allestimento al Parco dei Tre castagni (come sempre), insieme a miele e castagne, un settore questo che fino all’anno scorso trovava svolgimento in centro storico a Pergine. L’anno scorso si era verificato che nonostante la ricchezza delle attrazioni, le bancarelle di miele e castagne erano state un po’ snobbate dal grande pubblico che attirato dalle zucche (e altre attrazioni) ai Tre Castagni aveva letteralmente invaso il parco. Il luogo particolarmente adeguato a questo genere di feste popolari, e gli esempi che si sono succeduti nel corso dell’estate lo hanno sempre testimoniato, era stato calamita dei visitatori a scapito appunto del centro storico, specialmente nella giornata di domenica. Tanto che, all’indomani della chiusura della Festa, da più parti (protagonisti e visitatori) era stata avanzata la proposta. Solo qualche incontro serale è previsto in centro storico. Così, se il primo appuntamento delle quattro Feste d’autunno sarà a Caldonazzo (con la Festa della Mela) domenica prossima con l’abbinamento ai sapori d’autunno, il Parco dei Tre Castagni ospiterà poi (12,13,14 ottobre) la Festa della Zucca con miele e castagne. Toccherà quindi alla Vigolana proseguire (20-21 ottobre) con la Festa della Castagna della Valle di Centa. La conclusione sarà riservata a Roncegno e la sua ormai storica Festa della Castagna nell’ultimo fine settimana di ottobre (sabato 27 e domenica 28).

Le quattro manifestazioni, tanto per mostrare una sorta di unità d’intenti a livello di Valsugana, l’Apt Valsugana Lagorai e il Consorzio della Vigolana, saranno giovedì (ore 11) a presentare il tutto nel luogo più simbolico e caratteristico di tutta la valle, le sale dell’antico castello di Pergine. I rappresentanti delle organizzazioni di ciascuno dei quattro centri interessati illustreranno le rispettive proposte.

Per Pergine, il programma delle tre giornate è particolarmente ricco di attrazioni. Si aprirà venerdì alle 14 (fino alle 18), con l’esposizione dei tre prodotti (zucche, miele e castagne), l’allestimento di bancarelle e spazi gastronomici che coinvolgono Apival e Castanicoltori. Miele e api con tutte le attività connesse saranno al centro delle prime attrazioni insieme alla castanicoltura: smielatura, arnie didattiche mostre, giochi, degustazioni, vendite, laboratori (per bambini), mascherine eccetera. Stesso programma sabato (10-19) ma anche conferenze (Pane & Pizza, con Maurizio Sartori, alle 11) e visite guidate al castello (ore 15 e 16.30). Domenica ancora più ricca con spettacoli, musica itinerante, e tante altre cose. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi