nel weekend 

Frisbee, torneo internazionale a Pergine, Piné e Civezzano

PERGINE. Gli Ultimate Frisbee Oltrefersina (Ufo) della polisportiva perginese, che in questi anni hanno calcato i campi in Italia e all’estero, propongono da tempo due eventi di portata nazionale,...



PERGINE. Gli Ultimate Frisbee Oltrefersina (Ufo) della polisportiva perginese, che in questi anni hanno calcato i campi in Italia e all’estero, propongono da tempo due eventi di portata nazionale, attirando spesso anche compagini straniere. Domani e domenica la palestra del Marie Curie e quelle comunali di Baselga di Piné e Civezzano ospiteranno una edizione record del torneo indoor, che vedrà la partecipazione di 23 squadre da ogni parte d’Italia e una slovena, per un totale di circa 250 atleti Il torneo Dolomites Disc Tournament, versione outdoor e indoor, è un appuntamento fisso del panorama “frisbistico” italiano, ora all’8ª edizione. Il panorama delle provenienze quest’anno è davvero eterogeneo: Torino, Venezia, Rimini, Bologna, Como, Verona (i club più fedeli negli anni) e poi Bolzano, Genova, Padova, Forlì, Vicenza, Brescia. Debuttanti assoluti i giovani di Ultimate Square di Reggio Emilia e i cagliaritani Ichnos. Anche gli Ufo, pur impegnati nell’organizzazione, schiereranno una formazione. Le partite inizieranno domani mattina alle 9 con i gironi eliminatori in tutte le tre sedi. Finali domenica dal 13° al 24° posto dalle 11 alle 14 a Baselga e Civezzano, le altre finali invece dalle 13.30 alle 18 a Pergine, con finalissima alle 17, nella palestra del Marie Curie. Il tutto si concluderà con le premiazioni. L’ingresso è libero. (f.v.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini