telve 

Festa di saperi, sapori e tradizioni 

Sagra di San Michele con enograstronomia, stand e spettacoli



TELVE. Torna domani la tradizionale Sagra di San Michele. Giunta alla 16ª edizione, la festa in onore del patrono è diventata ormai un appuntamento fisso in Valsugana, con migliaia di persone che riempiono piazze e corti del paese.

Oggi l'Ecomuseo del Lagorai organizza una passeggiata a Castellalto, con degustazione di prodotti tipici e ritrovo alle 14 in piazza Municipio; prenotazioni obbligatorie.

Domani si entra nel vivo della festa che, all'insegna del motto "Saperi, sapori, tradizioni", coinvolge le associazioni e molti volontari. Organizzato dal Comitato San Michele, il percorso enogastronomico e culturale coniuga la possibilità di scoprire scorci del paese, la degustazione di prodotti tipici e l’esposizione di prodotti dell’artigianato tradizionale e dell’estro artistico di diversi valsuganotti. Non mancheranno il mercato contadino in Piazza Maggiore e le attività per famiglie e bambini. Muniti di pass si potranno visitare palazzi storici e portici, assaggiare formaggi, salumi, miele e piccoli frutti, deliziare il palato con trippe, “pasta de luganeghe”, polenta e capriolo, “tonco de ponteselo”, tosella, strauben, frittelle di mele e molto altro. Ci saranno i maestri degli antichi mestieri che faranno scoprire i segreti della realizzazione di cesti, scandole, ricami e dell’arte della caseificazione. Non mancheranno le esposizioni artistiche e le mostre dei pittori, scultori in legno, collezionisti e fotografi. Nella chiesa di San Giovanni c'è "La vita nel volto di Cristo", esposizione pittorica di Giovanni Guglielmo mentre nella sala riunioni della biblioteca è possibile visitare la mostra dell'Ecomuseo del Lagorai "La scola de sti ani" e nella sala consiliare la mostra fotografica dei 25 anni della Banda Folkloristica di Telve. Inoltre domani anche la biblioteca sarà aperta e dalle 15 alle 17 saranno presenti le volontarie “Nati per Leggere”. Non mancheranno musica, teatro, il percorso con i pompieri e animazione per tutti. Il programma prevede alle 11.30 l'aperitivo in piazza Maggiore e dalle 13.30 l'inizio delle degustazioni. Alle 18 l'esposizione dei numeri vincenti della lotteria in municipio e in biblioteca. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo. (m.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento