alle medie andreatta 

Disabilità, i racconti degli studenti 

Presentato ieri in aula il concorso promosso dal Gs Periscopio


di Fernando Valcanover


PERGINE. Sul progetto “Sport e disabilità: in classe per crescere insieme” si è svolto alle scuole medie Ciro Andreatta l’incontro tra i responsabili del Gruppo sportivo Gs Periscopio Flavio Girardi, Paolo Ioriatti, la collaboratrice Clara De Boni, già dirigente scolastica, indicata da scuola e associazione, e i ragazzi delle sei classi prime della scuola secondaria di primo grado Andreatta. A loro era rivolta la prima edizione del progetto, con la presentazione del bando di concorso che il Gs Periscopio intende organizzare in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico.

Il presidente Girardi e il suo vice Ioriatti, presenti anche i docenti delle classi, ha dato il benvenuto agli studenti ed ha introdotto il tema spiegando che il Gs Periscopio è un’associazione che si occupa di promuovere l’attività sportiva delle persone diversamente abili nel senso motorio, illustrando con slide l’attività che svolge, in particolare con l’uso delle handbike, le particolari biciclette a tre ruote per persone con difficoltà di deambulazione, dalla seduta molto bassa, azionata dalla forza muscolare delle braccia. Nelle illustrazioni ha presentato anche il loro uso su lunghe distanze e in salita, essendo dotate di un dispositivo a movimento assistito, con handbike modificata anche per uso sulla neve. Nel bando si specifica che ragazzi e ragazze dovranno svolgere una riflessione o un racconto su “disabilità e sport”, utilizzando la scrittura come mezzo per veicolare le emozioni, sentimenti, dubbi, speranze, a cominciare dalla loro conoscenza diretta o indiretta, esprimendo il loro punto di vista.

Il progetto, verrà realizzato nel prossimo anno scolastico 2018-2019, è sarà gestito dal Gs Periscopio, gruppo sportivo diversamente abili di Pergine, destinato ai ragazzi delle classi prime medie dell’Istituto comprensivo di Pergine 1. Le narrazioni svolte dagli alunni coinvolti saranno valutate da una commissione di docenti della scuola e dirigenti del gruppo sportivo Periscopio. Gli elaborati dovranno essere consegnati alla segreteria della scuola entro il 10 maggio prossimo con relativi dati anagrafici.

Ai tre elaborati migliori Periscopio offre un corso di vela della durata di tre giorni presso il centro Ekon di San Cristoforo al Lago, gestito dalla cooperativa Archè. Il corso sarà realizzato al termine dell’attività scolastica, entro il giugno 2019. Il centro Ekon è attrezzato con imbarcazioni predisposte alla navigazione per persone con disabilità motoria accompagnati da istruttori qualificati.













Scuola & Ricerca

In primo piano

L’incidente

Per Federica Brignone un brutto infortunio: frattura di piatto tibiale e perone

Gli esami al Santa Chiara di Trento. La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (video Tgr Trento)

LA PAURA Caduta durante il gigante in Val di Fassa: portata via in elicottero

 

FOTOGALLERIA Una stagione da incorniciare

I TRICOLORI IN TRENTINO Al via i campionati italiani assoluti in Val di Fassa: ci sono Brignone e Paris
IL TRIBUTO A Courmayeur intitolata una pista a Federica Brignone: «Riflette la sua grinta e il suo carattere solare»
IL TRIS Federica, ora le coppe di cristallo sono tre! E' regina anche del gigante

LA REGINA Cancellata la discesa, Brignone vince la coppa del mondo di sci