Ciclabile, da viale Venezia arriverà a Paludi e Rastel 

Fatta chiarezza in consiglio comunale su come si svilupperà il percorso una volta raggiunta via al Lago. Previsti numerosi interventi per rendere sicuro il transito


di Roberto Gerola


PERGINE . La pista ciclabile di viale Venezia (inizia ai Frati) arriverà ai Dosseti, passerà dietro il distributore del Q8, attraverserà via al Lago e si immetterà in via Paludi per poi sbucare in via del Rastel e quindi a San Cristoforo. E’ quanto emerge dalla risposta all’interrogazione presente stata dalle minoranze Upt,Patt e Pd. Nello stesso tempo si danno delucidazioni a proposito della sicurezza e della segnaletica, altri temi sui quali le minoranze avevano chiesto spiegazioni ritenendo che la realizzazione lasciasse spazio a possibili conseguenze per l’incolumità di pedoni e ciclisti. La stessa ciclabile potrà essere collegata a San Cristoforo e a Canale anche utilizzando il tratto di ciclabile in costruzione (dalla Provincia), proveniente da San Cristoforo lungo la linea ferroviaria. Attualmente i lavori riguardano il tratto di viale Venezia compreso tra la Volksbank e la rotatoria.

Ma l’interrogazione di Pd, Patt e Upt è anche occasione per illustrare la sua realizzazione secondo le norme e in nome della sicurezza di pedoni e ciclisti. Le delucidazioni in proposito sono molteplici.

Per esempio: il percorso realizzato e promiscuo a doppio senso ammesso nelle zone residenziali con l’obbligo che sia a confine con la viabilità (una sede propria non è possibile se non lungo strade con molto traffico e a velocità elevata ed è a carico della Provincia); i pannelli (artistici e non) sono posizionati vicino ai raccordi dei passi carrai per attirare l’attenzione di auto, bici e pedoni; nello stesso tempo indica il cambio di pendenza della pista e posti in corrispondenza degli stalli per evitare le “sportellate”; i passi carrai sono evidenziati con colore o segnaletica specifica; una striscia bianca separa i percorsi (ciclabile e pedonale); il materiale è diverso per strada e per la pista e così pure la quota: la pista ciclopedonale passa da pavimentazione in porfido a pavimentazione in asfalto dalla banca fino al passaggio a livello del Molin del Palù (in analogia del lato opposto), così come il tratto lungo piazza Gavazzi; la sicurezza dettata dai pannelli e uguale a quella data dall’aiola (come in viale Dante). Inoltre, sarà collocata segnaletica orizzontale e verticale mentre l’attraversamento (all’altezza dell’ex Ideal) è avvenuto con passaggio pedonale - ciclabile rialzato e illuminato; si è usato il porfido nel tratto tra ex Ideal e Banca perché “strada urbana” e quindi con arredo urbano finalizzato alla qualità estetica ed è stato posato perché si sono volute rispettare le scelte fatte nello stesso tratto negli anni precedenti.

I costi. La spesa per pavimentare i 540 m di pista in porfido è stata di 40.500 euro; lo stesso tratto in asfalto e posato a regola d’arte sarebbe costato 16.000 euro. Ma la verniciatura dell’asfalto è poco durevole come già sperimentato e la manutenzione, vista la notevole superficie, comporta una importane manutenzione.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue