Cappuccetto Rosso, la fiaba di 150 scolari

PERGINE. Nuovo spettacolare evento di fine anno al Teatro Comunale, affollato, per iniziativa dell’Istituto Comprensivo di Pergine 1, che grazie ai circa 150 giovani protagonisti e alle insegnanti...


Fernando Valcanover


PERGINE. Nuovo spettacolare evento di fine anno al Teatro Comunale, affollato, per iniziativa dell’Istituto Comprensivo di Pergine 1, che grazie ai circa 150 giovani protagonisti e alle insegnanti delle classi delle Don Milani, di Fierozzo, e delle voci Bianche di Canezza, ha messo in scena un’edizione rinnovata della fiaba “Cappuccetto Rosso” Quando le fiabe incontrano la musica. La nota fiaba, presentata diversi anni fa dalle scuole, è stata rivisitata dalle insegnanti, in particolare dalla maestra Edi Giovannini, per la parte musicale, offrendo un recital di grande effetto, che il pubblico, formato in grande maggioranza da genitori e familiari dei giovani attori, che ha strappato lunghi e ripetuti applausi. Con i complimenti finali dei sindaci Roberto Oss Emer di Pergine e Luca Moltrer di Fierozzo, del presidente della Cassa Rurale Alta Valsugana, Franco Senesi, e del consigliere Giorgio Vergot, delle maestre protagoniste dello spettacolo, tutti chiamati sul palco dal presentatore Gabriele Buselli a concludere la serata.

Lo spettacolo

La storia della fiaba si è svolta sul palcoscenico avendo sullo sfondo il coro di voci bianche, che intercalava i vari quadri della storia con canzoni appropriate alle sequenze recitate, con musiche di Michele Paulicelli, e ai gruppi di giovani attori che riempivano la scena a completare la vicende, il tutto ben congegnato dall’abile consulente alla regia, Elio Carli. In evidenza i giovani attori protagonisti delle fiaba: Giulia Merola che interpretava Cappuccetto Rosso, Francesco Verga, il Lupo, Fiammetta Castallan, la mamma, Sofia Lichi, la nonna, Gabriele Giuliani, il cacciatore. Con lori anche i cantanti solisti: Nino Grisenti,Simone Segatta, Samantha Remorini, Sofia Elena Zakhariya, Ilaria Roani, Mattia Pedrolli, Sirio Bortolato, Ariana Bertoldi, Vittoria Cestari, Lia Massari, Martina Remorini, Annelise Tessadri, Aurora Tomassini, Anisa Ziberi. Con loro i presentatori Alessandro Marchesan e Christian Bucos. Elogi anche alle insegnanti: Teresa Battisti, Federica Bortolotti, Mariapia Chistè, O’Dwyer Conor, Adriana Da Ros, Sauro Giongo, Chiara Giovannini, Edi Giovannini, Aurora Palladino, Cristiana Ploner, Daniela Pompermaier, Emanuela Trenti, Mariateresa Zampedri, e gli insegnanti di classe. Di grande effetto alcune scene, con il finale del cacciatore che, eliminato il lupo libera la nonna, e infine tutti sul palco a ballare e saltare, accompagnati da uno scroscio di applausi. Infine tutti al rinfresco curato da Zock Gruppe.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Comunali

Consiglio comunale di Trento più rosa: le donne salgono da 9 a 14

Nove delle elette supportano il sindaco Franco Ianeselli, poi ci sono le due candidate sindaca Ilaria Goio e Giulia Bortolotti e altre tre consigliere delle forze di opposizione. In ghenerale il consiglio comunale rinnova oltre la metà dei 40 membri: 21 degli eletti il 4 maggio sono volti nuovi

Sicurezza

Droga e soldi sporchi riciclati in bar e hotel: 37 misure cautelari in Trentino

Vasto blitz antidroga e antiriciclaggio della Finanza questa mattina, mercoledì 7 maggio, nel capoluogo e in località turistiche: disposto anche il sequestro di beni per 12 milioni di euro per reati contro la pubblica amministrazione, traffico di sostanze stupefacenti, riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori