La petizione

Orsa Kj1, raccolte più di 27.000 firme per garantire ai cuccioli "un futuro sicuro"

L'appello di Claudio Cosenza che chiede al Governo di agire subito: "Siano salvati e trasferiti in un territorio dove possano vivere serenamente"



TRENTO. Ha raggiunto più di 27.000 firme la petizione lanciata a fine luglio per i cuccioli dell'orsa Kj1, abbattuta lo scorso 30 luglio in Trentino dopo che aveva aggredito un turista francese di 43 anni in località Naroncolo (Dro) poche settimane prima. A lanciare l'appello Claudio Cosenza che si dice "profondamente toccato" dalla vicenda dell'orsa.

"L'orsa Kj1 è stata uccisa in modo crudele si legge nell'appello lasciando i suoi cuccioli indifesi da soli. Chiediamo che i cuccioli dell'orsa Kj1 siano salvati e trasferiti in un territorio dove possano vivere serenamente, senza alcuna possibile persecuzione umana". Per questo si richiede al governo, all'amministrazione locale e alle organizzazioni ambientaliste di "agire subito per garantire un futuro sicuro a questi cuccioli orfani".

Solo pochi giorni fa la Provincia di Trento aveva comunicato che "il Corpo forestale trentino ha attivato un monitoraggio ad hoc, secondo le specifiche linee guida" per i cuccioli e che "le poche segnalazioni di avvistamento di questi animali sono per ora sintomo di elusività".













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli