Trenta malghe e le loro specialità 

Domani e domenica a Tassullo, a Castel Valer, c’è “Formai dal Mont” con degustazioni e mercato


di Giacomo Eccher


TASSULLO. Domani e domenica torna “Formai dal Mont”, rassegna che porta in valle, a conclusione dell’alpeggio, le eccellenze dei prodotti di malga delle valli di Non e di Sole e della Paganella. Protagonista della due giorni – che è stata presentata a Castel Valer dai vertici della Pro Loco di Tassullo alla presenza del conte Ulrico Spaur e del sindaco di Ville d’Anaunia Francesco Facinelli - è appunto il formaggio di malga, una delizia che propone tradizioni antiche dell’agricoltura sostenibile di montagna.

La manifestazione quest’anno raggiunge l’undicesima edizione e da due è ospitata nella cornice e negli spazi di Castel Valer che si rianimeranno con gli antichi mestieri proposti dalla Charta di Regola di Cavareno e con i percorsi di degustazione di derivati dal latte di malga.

Negli stand saranno presenti con i loro prodotti i casari d’alta quota con formaggi a base di latte vaccino fresco e stagionato e caprino fresco, che faranno assaggiare e ne spiegheranno i processi di lavorazione, mentre i più piccoli potranno cimentarsi in divertenti laboratori di cucina sull’attività casearia.

Una giuria di esperti voterà il miglior formaggio fresco e stagionato della manifestazione, ma anche tutti i visitatori e i bambini potranno, dopo gli assaggi, diventare a loro volta giudici e fornire una personale valutazione con una classifica a parte.

L’apertura è sabato alle 14 con inizio dell’attività espositiva e la degustazione libera dei formaggi, che ovviamente si possono anche acquistare.

Domenica alle 9 la manifestazione riprende con un ricco programma a partire dalla colazione del malgaro e alle 10, nella cantina di Castel Valer, il dibattito su “Trentino di malga” marchio di qualità. Dalle 14.30, sempre all’interno della cantina del castello (anche quella ‘fonda’ solitamente inaccessibile) una novità di questa edizione, la degustazione guidata dei formaggi in abbinamento al miele e al vino groppello. Negli anditi del castello sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno ci saranno bancarelle (una cinquantina) con prodotti e produttori della Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e di Sole, della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e produttori di Campagna Amica, con salumi, vini, miele, dolci e ortaggi con più punti di ristoro. Formai dal Mont è una manifestazione in crescita: dalle 7 malghe della prima edizione quest’anno si arriva a 30 di cui 10 della valle di Non, 17 della val di Sole e 3 della Paganella. “Ogni malga produce il suo formaggio con caratteristiche uniche, dalle infinite variabili organolettiche, tutte strettamente legate al territorio e questa vuole essere la vetrina che li fa conoscere a valle” - ha detto Cristian Valentini, presidente della Pro Loco di Tassullo che organizza l’evento fin dalla prima edizione.













Scuola & Ricerca

In primo piano

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)