Cles - Quattro serate con esperti organizzate dal Comune 

Sicuri in casa, sul web e contro le truffe

Cles. “Siamo noi i primi e i principali responsabili della nostra e altrui sicurezza, mediante la rigorosa osservanza delle norme positive e il rispetto delle regole di comportamento dettate dalla...



Cles. “Siamo noi i primi e i principali responsabili della nostra e altrui sicurezza, mediante la rigorosa osservanza delle norme positive e il rispetto delle regole di comportamento dettate dalla prudenza, dalla diligenza e dalla perizia”. Parte da questa consapevolezza, così riassunta dall’assessore comunale alla cultura, Progetto sicurezza e ambiente Vito Apuzzo, il ciclo di serate sulla sicurezza, un secondo round di 4 appuntamenti per altrettanti martedì con esperti, che si terranno in febbraio alle 20.30 in sala Borghesi Bertolla. Il primo appuntamento, martedì 4 febbraio avrà per tema "Un'emergenza? Basta un numero. Chiama 112". Sarà illustrata una serie di suggerimenti pratici di primo soccorso per gestire un'emergenza in ambiente domestico e per capire come e quando chiamare il 112, anche attraverso la nuova App. Il Numero Unico Europeo 112 mette a disposizione un numero di emergenza unico per tutti gli Stati membri. La Centrale Unica di Risposta, operativa in Trentino dal 2017, raccoglie tutte le chiamate di emergenza generate in probvincia e le gestisce, trasferendole, quando necessario, agli enti di competenza e forze dell'ordine.

Il secondo appuntamento è l’11 febbraio: “Prevenire le truffe. Cittadini informati per difendersi meglio e non lasciarsi abbindolare” a cura di Vittorio Micheli, comandante del Corpo di polizia locale Anaunia. Martedì 18 febbraio si parlerà del piano di protezione civile comunale con illustrazione del documento e dei principali rischi e criticità presenti sul territorio comunale, delle modalità di allertamento e di gestione dell'emergenza. Questo a cura del sindaco Ruggero Mucchi e di Antonio Mover (del Servizio lavori pubblici del Comune) con la collaborazione dei Vigili del fuoco e della Polizia locale. Il tema del 25 febbraio è “SOCIALmente INSICURI. Sms – Sos”: un piacevole incontro/dibattito per riflettere sull'evoluzione dei social, su problematiche e rischi di un'inappropriata conoscenza di questi strumenti. Con Enrica Franchini, Luca Paternoster Omodei, Walter Iori, Roberto Conci, un esponente della polizia postale e altri ospiti. Modera Massimiliano Debiasi, coordinatori Walter Corradini e Orietta Coletti. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi