val di non e val di sole 

“#PlurAlps”, occasione per videomaker 

VAL DI NON-VAL DI SOLE. Nell’ambito del progetto europeo “PlurAlps-Migliorare le capacità per uno spazio alpino pluralistico” fino al prossimo 26 ottobre è possibile partecipare al video-contest...



VAL DI NON-VAL DI SOLE. Nell’ambito del progetto europeo “PlurAlps-Migliorare le capacità per uno spazio alpino pluralistico” fino al prossimo 26 ottobre è possibile partecipare al video-contest “#PlurAlps”, presentando brevi video amatoriali sul tema della valorizzazione del territorio e della diversità culturale nelle Valli di Non e di Sole, attraverso la promozione di una cultura dell’accoglienza e di dialogo con i migranti nelle aree alpine.

Accanto a organizzazioni operanti in Austria, Germania, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera, la Fondazione Franco Demarchi di Trento è partner del progetto PlurAlps, che mira a sviluppare e promuovere la cultura dell’accoglienza e a incrementare l’attrattività territoriale e la coesione sociale nelle aree alpine, in questo specifico caso nelle Valli di Non e di Sole, attraverso servizi e pratiche di integrazione dei migranti innovativi.

Tra le diverse iniziative proposte, il video-contest “#PlurAlps” si rivolge ai giovani videoamatori sotto i 30 anni residenti o domiciliati in Val di Non o in Val di Sole, oppure ai giovani non della zona che però presentano un video contestualizzato nelle Valli del Noce o che presenti situazioni di una di queste due vallate.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa è possibile consultare il sito www.fdemarchi.it oppure scrivere un’e-mail a comunicazione@fdemarchi.it. (f.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento