«Per l’acquedotto di Tovel c’è il progetto, ma non i soldi»
Ville d’anaunia. Ammontano a 573.920,44 euro di cui 409.268,95 per somme a base d’asta e 164.651,99 per somme a disposizione dell’amministrazione i costi per la manutenzione straordinaria dell'acquedo...
Ville d’anaunia. Ammontano a 573.920,44 euro di cui 409.268,95 per somme a base d’asta e 164.651,99 per somme a disposizione dell’amministrazione i costi per la manutenzione straordinaria dell'acquedotto di Tovel. Lo ha comunicato il sindaco Francesco Facinelli rispondendo all’interrogazione con cui i gruppi di minoranza “Dinamica” e “Insieme verso il futuro” (firmatari Rolando Valentini, Giuseppe Mendini e Marcella Odorizzi) hanno affrontato il tema delle spese che dovrà sostenere il Comune per la realizzazione di un acquedotto nella zona del lago di Tovel.
L’opposizione interroga
«Un progetto - ha osservato il primo firmatario Rolando Valentini - di cui il consiglio comunale non si è mai occupato» e che, secondo gli interroganti «presenta elementi meritevoli di approfondimento sotto vari profili». Nelle premesse del documento si osserva, infatti, come «gli investimenti inerenti i servizi con rilevanza economica di norma vanno a carico della tariffa di gestione del servizio, ossia i costi di ammortamento della spesa verranno scaricati sull’intera popolazione del Comune» e si considera «l’alto impatto ambientale che l’opera sottende non tanto per gli oneri di scavo e rinterro delle tubazioni ma piuttosto per la frequentazioni stagionali della zona».
La risposta di Facinelli
Nella sua risposta, il sindaco Francesco Facinelli, dopo aver comunicato i costi ipotizzati per il ripristino delle condotta in zona Tovel, ha spiegato che l'intervento è inserito nel Dup (Documento unico di programmazione) 2019-2020, tra le «opere con area di inseribilità ma senza finanziamenti». Trattandosi di un’opera pubblica di valore superiore ai 300.000 euro di spesa, l’elaborato in questione dovrà in ogni caso essere approvato dal consiglio comunale. «E’ stato stimato che se l'opera di sistemazione dell'acquedotto in val di Tovel fosse finanziata interamente con fondi Comunali, provocherebbe un aumento medio delle tariffe di circa 6 euro a utenza. E' evidente che l'amministrazione si impegnerà nella ricerca di contributi e che l’evoluzione della fase progettuale e di implementazione dl progetto saranno valutate sulla base degli elementi che man mano andranno a definirsi», ha spiegato il sindaco. «Il progetto – ha precisato ancora il primo cittadino - non interviene nel rifacimento e potenziamento delle vasche di accumulo della presa dell’acqua. Prevede, infatti, la sola sostituzione delle vecchie condotte in acciaio con nuove condotte in tubazione flessibile e preisolate in polietilene». Per quanto riguarda le utenze servite dall’acquedotto in questione nel 2018 risultavano in tutto 41 allacciamenti, di cui 33 utenze domestiche e 8 utenze non domestiche. G.E.