il sentiero dei pianeti 

Passeggiata spaziale a Malé 

È lunga 3 km ed è un omaggio all’astronauta Samantha Cristoforetti



MALÉ. Una nuova passeggiata “spaziale”, che si chiamerà “Sentiero dei pianeti”: così l’amministrazione comunale, per valorizzare il proprio territorio e onorare la concittadina Samantha Cristoforetti (astronauta che, avendo battuto il record di permanenza nello spazio, è diventata un personaggio famosissimo che ha portato molta notorietà anche a Malé), ha ritenuto significativa la realizzazione di un percorso escursionistico che, sviluppandosi in aree di pregio del territorio comunale, offra una cartellonistica che illustri i pianeti e le loro caratteristiche.

L’iniziativa, che costituisce una continuazione di alcune proposte sul tema sviluppate già negli anni passati e che hanno portato in ultimo alla realizzazione di percorsi di nordic walking, è partita negli scorsi mesi dalla realizzazione di un progetto con individuazione del percorso, resa cartografica dello stesso, stesura dei testi e loro impaginazione grafica in formato elettronico. Il percorso, elaborato da Davide Montanari, professionista che già in passato ha collaborato con il Comune e che vanta grande esperienza nel settore, è ora diventato realtà, con la cartellonistica che fa bella mostra di sé in undici stazioni del paese.

Il percorso, in scala 1:2 miliardi, permette di ripercorrere idealmente un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso il sistema solare. La mappa d’orientamento, che prende il via dalla piazza del Municipio (dove si trova il sole) e che termina all’Acquacenter (dove si trova Plutone), rappresenta infatti il percorso e la posizione dei vari pianeti, in modo da dare a tutti l’opportunità di comprendere funzionamento e distanze degli elementi inseriti nel sistema planetario. La lunghezza complessiva della camminata è di 3 km, ovvero 6.000 milioni di km in scala, e ogni passo sul sentiero equivale a 2 milioni di km nello spazio. I vari pianeti sono rappresentati da tabelloni e ad ogni tappa il visitatore troverà tutti i principali dati che contraddistinguono il corpo celeste. (s.z.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini