il sentiero dei pianeti 

Passeggiata spaziale a Malé 

È lunga 3 km ed è un omaggio all’astronauta Samantha Cristoforetti



MALÉ. Una nuova passeggiata “spaziale”, che si chiamerà “Sentiero dei pianeti”: così l’amministrazione comunale, per valorizzare il proprio territorio e onorare la concittadina Samantha Cristoforetti (astronauta che, avendo battuto il record di permanenza nello spazio, è diventata un personaggio famosissimo che ha portato molta notorietà anche a Malé), ha ritenuto significativa la realizzazione di un percorso escursionistico che, sviluppandosi in aree di pregio del territorio comunale, offra una cartellonistica che illustri i pianeti e le loro caratteristiche.

L’iniziativa, che costituisce una continuazione di alcune proposte sul tema sviluppate già negli anni passati e che hanno portato in ultimo alla realizzazione di percorsi di nordic walking, è partita negli scorsi mesi dalla realizzazione di un progetto con individuazione del percorso, resa cartografica dello stesso, stesura dei testi e loro impaginazione grafica in formato elettronico. Il percorso, elaborato da Davide Montanari, professionista che già in passato ha collaborato con il Comune e che vanta grande esperienza nel settore, è ora diventato realtà, con la cartellonistica che fa bella mostra di sé in undici stazioni del paese.

Il percorso, in scala 1:2 miliardi, permette di ripercorrere idealmente un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso il sistema solare. La mappa d’orientamento, che prende il via dalla piazza del Municipio (dove si trova il sole) e che termina all’Acquacenter (dove si trova Plutone), rappresenta infatti il percorso e la posizione dei vari pianeti, in modo da dare a tutti l’opportunità di comprendere funzionamento e distanze degli elementi inseriti nel sistema planetario. La lunghezza complessiva della camminata è di 3 km, ovvero 6.000 milioni di km in scala, e ogni passo sul sentiero equivale a 2 milioni di km nello spazio. I vari pianeti sono rappresentati da tabelloni e ad ogni tappa il visitatore troverà tutti i principali dati che contraddistinguono il corpo celeste. (s.z.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale