Cles 

Luci spente in centro ma niente  monologo

Cles. Oggi anche a Cles appuntamento con "M’illumino di meno" e l’adesione al “Decalogo per il risparmio energetico” di Caterpillar, che per l’edizione 2020 prevede un nuovo punto: “Pianta un albero...



Cles. Oggi anche a Cles appuntamento con "M’illumino di meno" e l’adesione al “Decalogo per il risparmio energetico” di Caterpillar, che per l’edizione 2020 prevede un nuovo punto: “Pianta un albero o una pianta”. L’invito di Caterpillar è di piantare un albero perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica e sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature. Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature. Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Il programma deciso dal Comune prevede dalle 18 alle 19.30 “Luci spente” in Corso Dante, via Roma, via Pilati, piazza Granda, via Bergamo e via Martini. Lo spettacolo “Mi abbatto e sono felice”, previsto alle 21 al cinema teatro, invece è stato annullato per via dell’emergenza virus. Si trattava del monologo eco-sostenibile di Daniele Ronco, a impatto ambientale zero, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici riducendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. Non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale ma si autoalimenta, grazie allo sforzo fisico prodotto dall'attore in scena. G.E.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi