cloz - ultimi posti disponibili 

Le donne e la Grande Guerra recital con coro di Visintainer

CLOZ. Uno spettacolo per ricordare le sofferenze e i drammi delle donne durante la prima guerra mondiale in Trentino, a cento anni dalla sua conclusione, sarà proposto venerdì prossimo, alle 20.30,...



CLOZ. Uno spettacolo per ricordare le sofferenze e i drammi delle donne durante la prima guerra mondiale in Trentino, a cento anni dalla sua conclusione, sarà proposto venerdì prossimo, alle 20.30, nel teatro parrocchiale di Cloz. Si tratta di una recita teatrale in atto unico, su profili di donne nella Grande Guerra; è scritta e diretta dal regista Giulio Visintainer e con la partecipazione del Coro Maddalene di Revò. L’evento è stato organizzato dal Circolo pensionati sant’Innocenzo di Cloz, dal Gruppo alpini e dal Punto Lettura in collaborazione con i circoli pensionati di Brez, di Revò e di Romallo, i gruppi alpini di Brez, di Cagnò, di Revò, e di Romallo, e con il patrocinio dei Comuni della Terza sponda. Le offerte che si raccoglieranno contribuiranno al restauro della chiesa di Santa Maria di Cloz. Visintainer afferma: “L’occasione dell’anniversario del termine del conflitto ha permesso di ricordare i drammi dell’umanità, di comprendere il significato emozionale di un conflitto bellico, di leggere tra le righe dei sentimenti e cogliere le mille sfaccettature di chi ne ha vissuto e vive la tragedia. Esodo di genti, abbandoni di affetti, destinazioni in luoghi difficili o inospitali, lingue sconosciute, dialetti non capiti, si ripetono oggi come ieri”. Sono disponibili ancora pochi posti; è obbligatoria la prenotazione al Punto Lettura di Cloz, telefonando a 333 3858900, oppure ai Circoli Pensionati di Cloz, di Brez e di Revò e di Romallo, o ai Gruppi alpini della Terza Sponda. (c.a.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno