Laboratori e visite “archeologiche” al Museo Retico 

Sanzeno. Archeologia d’estate al Museo Retico, dove si può fare un viaggio a ritroso nella storia antica della Val di Non per ripercorrere le vicende dei suoi abitanti, dai cacciatori paleolitici ai...



Sanzeno. Archeologia d’estate al Museo Retico, dove si può fare un viaggio a ritroso nella storia antica della Val di Non per ripercorrere le vicende dei suoi abitanti, dai cacciatori paleolitici ai Reti e ai Romani fino ai Santi Martiri d’Anaunia. Il museo allo scopo organizza visite guidate “I Reti e le antiche genti della Val di Non” (25 luglio, 2, 8 e 29 agosto, 27 settembre) che su richiesta vengono proposte anche in lingua inglese. Invece per le famiglie con bambini ritornano i laboratori: “Raccontami una storia… e la storia incominciò” per creare insieme storie e racconti partendo da alcuni reperti esposti in museo (la prima è stata ieri, le prossime il 5 e 28 agosto), “MeMoRetico… cose, uomini e animali al museo” per scoprire attraverso il gioco alcune curiosità sui reperti esposti in museo (17 luglio e 8 agosto),“Archeologi per un giorno” per sperimentare il lavoro dell’archeologo (22 luglio e 19 agosto), “Archeotaboo: cose, uomini e animali” per scoprire giocosamente il museo (25 luglio, 14 agosto e 27 settembre), “Quando il rame abbraccia lo stagno” per sperimentare la tecnica dello sbalzo su rame (29 luglio e 26 agosto), “Storie di trame” per scoprire le magie dell'intreccio e della tessitura (12 agosto).

In occasione di “Benvenuti al Museo Retico!” (29 luglio e 7 agosto) e “Dove sono gli animali?” (17 luglio, 5, 12 e 21 agosto) gli educatori musea presenteranno le collezioni e il percorso espositivo consegnando alle famiglie con bambini materiali ideati e realizzati per visitare il museo in maniera giocosa e divertente. Altra proposta è “Archeologia e natura in Val di Non: dai Reti agli Eremiti”archeotrekking con la guida di un archeologo e un accompagnatore di territorio dal musee fino a San Romedio lungo la passeggiata nella roccia. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Apt della Val di Non il 24 luglio, 7, 14 e 21 agosto. Informazioni e prenotazioni allo 0463 434125. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano