Serata a Palazzo Assessorile 

La toponomastica della montagna di Cles

Cles. Alle 20.30, a Palazzo Assessorile, il terzo evento collaterale della mostra “La montagna di Eugenio Dalla Fior. Dialogo con l’arte di Mauro Larcher e Gianluigi Rocca” visitabile fino a domenica....



Cles. Alle 20.30, a Palazzo Assessorile, il terzo evento collaterale della mostra “La montagna di Eugenio Dalla Fior. Dialogo con l’arte di Mauro Larcher e Gianluigi Rocca” visitabile fino a domenica. La serata dal titolo “La montagna di Cles: toponomastica” è l’occasione per presentare il progetto sulla toponomastica della montagna di Cles, nato dalla volontà di non perdere nomi, ancora in uso sino a pochi decenni fa, della nostra montagna. Grazie al prezioso lavoro di Adriano Taller e Diego Pilati sono state realizzate delle bacheche e delle cartine informative sulla toponomastica della montagna di Cles, con l’obiettivo di recuperare alla nostra memoria i nomi che i Clesiani nel tempo hanno dato ai luoghi per distinguerli. Interverrà anche la dottoressa Laura Abram, che si è occupata della verifica e correzione della parte linguistica e della trascrizione dei toponimi. Seguirà la visita guidata alla mostra. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi