fucine di ossana, venerdì sera 

La guerra a teatro con le armi dell’ironia

OSSANA. Nell’ambito della rassegna culturale “Oltre le mura. Memorie di guerra, sospiri di pace”, il teatro comunale di Fucine si prepara a ospitare uno spettacolo che farà riflettere ma anche...



OSSANA. Nell’ambito della rassegna culturale “Oltre le mura. Memorie di guerra, sospiri di pace”, il teatro comunale di Fucine si prepara a ospitare uno spettacolo che farà riflettere ma anche sorridere. L’appuntamento è per venerdì prossimo 26 ottobre, la sera alle 20.45 con ingresso libero.

Si può affrontare il tema della Grande Guerra con le “armi” del teatro cabaret, del canto e dell’ironia? Ancora: la guerra potrà mai essere bella? In occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, il “Gad Città di Trento” mette in scena un testo beffardo e irriverente scritto appositamente da Luigi Lunari, autore contemporaneo di fama internazionale. “Oh... che bella Guerra!” è il titolo del testo da cui è tratto lo spettacolo, che ha debuttato trionfalmente nell’ambito dell’importante Concorso Nazionale di Teatro Amatoriale “Sipario d'Oro” di Rovereto, aggiudicandosi il premio quale migliore spettacolo. (f.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi