da oggi a domenica 

L’Ecomuseo della Val di Peio a Gemona con formaggi e lino

VAL DI SOLE. Ospite d’onore dell’edizione 2017 di “Gemona, formaggio e… dintorni”, in programma da oggi fino a domenica prossima, sarà l’Ecomuseo della Val di Peio, a conferma della stretta...



VAL DI SOLE. Ospite d’onore dell’edizione 2017 di “Gemona, formaggio e… dintorni”, in programma da oggi fino a domenica prossima, sarà l’Ecomuseo della Val di Peio, a conferma della stretta collaborazione che lega questa realtà all’Ecomuseo delle Acque. I due ecomusei, assai simili per l’ispirazione di fondo che sta alla base delle loro attività, sono pure accomunati dalla presenza sui rispettivi territori di due caseifici che si rifanno a un antico modello di lavorazione: quello turnario. Nelle latterie di Peio e Campolessi l’insieme dei prodotti lavorati in un giorno viene assegnato a turno a uno dei soci allevatori, con una frequenza proporzionale alla quantità di latte conferita.

La sfida che le due latterie “resistenti” portano avanti è tutta incentrata sulla qualità, tant’è vero che entrambe producono formaggi che sono presìdi Slow Food: il Casolèt e il Formaggio di latteria turnaria, opportunamente sostenuti dagli ecomusei.

Vari eventi, in programma nell’ambito della Festa del formaggio, metteranno a confronto le due latterie. Domani pomeriggio alle 17, a Palazzo Boton, si svolgerà il convegno “Resistenza casearia: le latterie turnarie”, con interventi di amministratori pubblici, docenti universitari, referenti di Slow Food, rappresentanti di latterie turnarie del Friuli, del Veneto e ovviamente del Trentino. Domenica alle 11, al LAB Terremoto, il Caseificio di Peio “si racconterà” al pubblico, con degustazione dei formaggi vaccini e caprini (Casolet, Casolet di capra, Pegaes, Formagel de Covel) prodotti da quello che è l’ultimo caseificio turnario della provincia di Trento.

Infine sabato, nel pomeriggio dalle 15, e domenica dalle 11, in piazza Municipio, avrà luogo una dimostrazione della lavorazione del lino, attività tradizionale della Val di Peio.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue