cles -aperte le iscrizioni ai corsi 

L’Avulss formerà dei nuovi volontari

CLES. L’Avulss (Associazione per il volontariato socio-sanitario) di Cles organizza un corso base per il volontariato socio – sanitario, in collaborazione con il Comune e le Avulss di Fondo, Taio e...



CLES. L’Avulss (Associazione per il volontariato socio-sanitario) di Cles organizza un corso base per il volontariato socio – sanitario, in collaborazione con il Comune e le Avulss di Fondo, Taio e Pellizzano. Sede del corso (che durerà dal 2 febbraio al 27 marzo 2019) è la Sala Borghesi Bertolla a Cles. Quindici le lezioni che si alterneranno tra il sabato pomeriggio ed il mercoledì sera. La seduca inaugurale, con intervento dei sindaco di Cles, Ruggero Mucchi, e del parroco don Renzo Zeni, sarà sabato 2 febbraio alle 15.30 nella sala Borghesi Bertolla, e prevede la relazione di don Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova. La durata totale del corso è di 30 ore complessive con un tirocinio “sul campo” di 6 ore accanto a volontari che operano nei vari settori. Al termine verrà rilasciato un attestato (occorre aver frequentato almeno i trequarti delle lezioni e aver partecipato al tirocinio ed al colloquio finale). Destinatari della proposta sono le persone che desiderano una preparazione di base per accompagnare chi è nella sofferenza; a chi vuol far parte di un Volontariato socio sanitario gratuito, continuativo, organizzato e riconosciuto e a chi pur operando nel Volontariato sente l’esigenza di un aggiornamento. Le iscrizioni si raccolgono il 2 febbraio direttamente nella sala Borghesi Bertolla: è richiesto il contributo di partecipazione di 30 euro (10 euro per gli under 25). Il corso è sostenuto oltre che dal Comune di Cles, dalla Comunità della valle di Non e dalla Cassa Rurale Vel di Non.

L’Avulss è una Onlus libera, autonoma e apartitica di cittadini che, alla luce dei principi cristiani, si mettono al servizo dell’uomo in stato di bisogno e di sofferenza. Nata per iniziativa di don Giacomo Luizietti ha avuto il riconoscimento giuridico a Milano il 3 ottobre 1979. E’ presente su tutto il territorio nazionale con 235 associazioni con oltre 10.000 volontari. In Trentino è attiva dal 1982 con 29 associazioni e oltre 1.200 volontari. (g.e.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi