In luglio 7 giovani di Suzdal ospiti in famiglia a Cles

Cles. Continua lo scambio culturale tra Cles e la cittadina russa gemellata di Suzdal. Per quest’anno ci sono diverse proposte, che si inseriscono in un progetto anche di propaganda turistica della...



Cles. Continua lo scambio culturale tra Cles e la cittadina russa gemellata di Suzdal. Per quest’anno ci sono diverse proposte, che si inseriscono in un progetto anche di propaganda turistica della valle di Non e dei prodotti che la caratterizzano. L’obiettivo è di coinvolgere nell'iniziativa il maggior numero possibile di abitanti, sensibilizzandoli all'argomento mediante azioni d'informazione nelle scuole, nelle sedi di organizzazioni sociali, di gruppi culturali, del volontariato e del tempo libero, come nelle strade e nelle piazze. La giunta comunale ha approvato il programma della iniziative che si terranno in estate. La prima prevere l’ospitalità in famiglie di Cles di 7 giovani di Suzdal per un settimana nel corso di luglio e poi, in agosto e sempre per una settimana, il soggiorno a Suzdal di 7 giovani di Cles che così potranno visitare i luoghi dove Giacomo Dusini, compianto ex primo cittadino, venne internato in un campo di prigionia durante la seconda guerra mondiale. Altro appuntamento del gemellaggio è il viaggio istituzionale a Suzdal di una delegazione ufficiale del Comune di Cles, in data da definire. I costi a carico del bilancio comunale per l’organizzazione di tali iniziative ammontano ad un massimo di 7.800 euro.

Suzdal non è certo una città qualsiasi, ma una vera perla di crescente attrattività turistica: poco più di 12.000 abitanti, fa parte del cosiddetto “anello d'oro” ed è un vero gioiello d'arte riconosciuto e tutelato dall'Unesco con ben 40 chiese, 4 antichi monasteri ortodossi ed un bellissimo Cremlino (nella foto). G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto