Il caso

Impianto sul Noce, dopo l’incidente la Provincia sospende l’autorizzazione

La decisione del Servizio gestione idriche ed energetiche dopo il danneggiamento della condotta forzata in località Cusiano



VAL DI SOLE. A seguito dell'incidente in cui è rimasta danneggiata la condotta forzata che dallo scarico della centrale di Maso Castra alimenta l'impianto idroelettrico della società Alto Noce srl in località Cusiano, nel Comune di Ossana, il dirigente del Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche della Provincia di Trento ha disposto la sospensione dell'autorizzazione all'esercizio dell'impianto.

L'autorizzazione - precisa una nota della Provincia - era stata rilasciata col provvedimento di maggio 2021 che ne aveva approvato l'esercizio a seguito del collaudo.

L'esercizio potrà riprendere solo dopo aver puntualmente verificato le cause che hanno determinato l'incidente ed avere di conseguenza ripristinato le condizioni di sicurezza dell'impianto, adottando tutti gli accorgimenti di prevenzione necessari ad evitare il ripetersi di quanto avvenuto.

Decine di tronchi erano stati trascinati dall’acqua nel Noce, come si può vedere nel video qui sotto.

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Scoppia un tubo, decine di tronchi trascinati dall’acqua nel Noce

Una situazione potenzialmente davvero molto pericolosa quella che si è verificata ieri mattina a Fucine, nel comune di Ossana. L'acqua fuoriuscita dalla condotta della centrale idroelettrica Alto Noce, che sorge a Cusiano ha trascinato nel Noce una cinquantina di fusti d'albero.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli