cles 

Imparare la lingua inglese col metodo Ma.bi. in 8 lezioni

CLES. L’Associazione Agriturismo Trentino e la Strada della Mela organizzano un corso di inglese con il metodo Ma.bi. Il corso sarà tenuto da Virginia Miceli, insegnante e autrice del Ma.bi, un...



CLES. L’Associazione Agriturismo Trentino e la Strada della Mela organizzano un corso di inglese con il metodo Ma.bi. Il corso sarà tenuto da Virginia Miceli, insegnante e autrice del Ma.bi, un innovativo metodo di apprendimento che prevede un assorbimento molto rapido della lingua straniera attraverso l’esperienza della stessa, ovvero “entrando mentalmente” nel contesto linguistico-culturale. Un metodo semplice, intuitivo e innovativo che prende spunto dai meccanismi di apprendimento dei bambini che crescono parlando due e tre lingue. Il metodo è appositamente studiato per non essere troppo impegnativo in termini di tempo e dare però la possibilità di massimizzare il risultato. Proprio per la metodologia didattica applicata, non necessita di suddivisione in livelli di partenza: tutti possono partecipare.

Il corso si terrà a Cles nella sede della Strada della Mela, che si trova in via Lorenzoni 27, il lunedì dalle 14.30 alle 16 per otto giornate: 19 e 26 marzo, 9,16 e 23 aprile e 7, 14 e 21 maggio. Iscrizioni entro martedì 6 marzo.

Per spiegare meglio il metodo e farvelo provare, gli organizzatori propongono una prima presentazione gratuita del corso che si terrà lunedì 5 marzo alle 11, sempre nella sede della Strada della Mela a Cles.

Il costo di partecipazione a persona è di 270 euro più Iva (329,4 euro totale). I posti disponibili sono limitati (minimo 8, massimo 12 persone per gruppo). Adesioni ed iscrizioni all’Associazione Agriturismo (0461 235323 o per e-mail a info@agriturismotrentino.com) versando la quota tramite bonifico bancario sul c/c bancario intestato “Associazione Agraria Agritur Service” - IBAN IT23 D081 2001 8020 0000 4405 494. (g.e.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue