vermiglio 

Il primo marzo arriva la carta d’identità elettronica

VERMIGLIO. A partire dal 1° marzo anche il Comune di Vermiglio rilascerà la Carta d’identità elettronica che sostituisce la carta d’identità cartacea, non più rilasciabile salvo casi eccezionali...



VERMIGLIO. A partire dal 1° marzo anche il Comune di Vermiglio rilascerà la Carta d’identità elettronica che sostituisce la carta d’identità cartacea, non più rilasciabile salvo casi eccezionali previsti da apposite circolari ministeriali.

Le carte di identità già emesse con modalità cartacea resteranno comunque valide fino alla loro naturale scadenza e il nuovo documento potrà essere richiesto soltanto a partire dal centottantesimo giorno precedente la scadenza.

La nuova carta d’identità non è più rilasciata dal Comune allo sportello, ma viene spedita direttamente dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato al cittadino. La consegna del documento avviene entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo comunicato dal richiedente al momento della richiesta.

Considerati i tempi di evasione della procedura (circa 20 minuti) il Comune invita a prenotare un appuntamento all’Ufficio anagrafe, telefonando al numero 0463758137.

La Cie può essere richiesta da tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti nel Comune con codice fiscale allineato fra Anagrafe del Comune e Indice Nazionale delle Anagrafi (condizione, questa, che viene verificata dal personale del Comune). Non può essere rilasciata ai non residenti né agli iscritti Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero). (f.b.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Ambiente

Respira, sei in Trentino: ma crescono le famiglie che si lamentano dell'aria inquinata

Secondo i dati elaborati da Ispat, lo scorso anno sono state il 24,4% quelle critiche, mentre nel 2015 erano il 18,4%. Però rispetto alla media del resto d'Italia la percezione sulla qualità dell'aria rimane a livelli più elevati. Vanno poi sempre considerate le differenze interne fra territori e l'inquinamento che dalla pianura padana arriva anche in Trentino