Grande Guerra, Cogolo coltiva la memoria 

Successo per la rappresentazione “Una comunità sul fronte” del gruppo teatrale dell’Ecomuseo



COGOLO. Successo per la rappresentazione a Cogolo “Una comunità sul fronte”. Moltissime sono le iniziative su tutto il territorio proposte a turisti e residenti per ricordare e non certo per esaltare quella che fu una delle più grandi catastrofi mondiali: il primo conflitto mondiale, a cento anni dalla fine. Con una felice intuizione il Gruppo teatrale dell'Ecomuseo della Val di Peio ha voluto raccontare attraverso aneddoti e documenti come la popolazione della Valletta ai margini dell’impero ha vissuto la Grande Guerra e i cambiamenti ad essa succeduti. Lo scopo non è stato quello di dare risalto ai fatti d’armi di questo tratto marginale di fronte alpino della Val di Peio e neppure di dettagliare le altre vicende di guerra degli austro-ungarici, ma più interessante è apparsa la ricerca dei riflessi che la situazione bellica generale dell’impero danubiano ebbe sulla vita della popolazione locale e sulle vicende del fronte dell’alta valle di Sole.

“Una comunità sul fronte - La Val di Peio e la Grande Guerra” è stata davvero una rappresentazione di grande impatto proposta nella sede naturale al Forte Barbadifior - in parte disturbata dalla pioggia - e quindi riproposta qualche giorno dopo attraverso le vie di Cogolo e nella chiesa parrocchiale stipata all’inverosimile da un pubblico attento e partecipativo. I testi della rappresentazione ha trovato base sulle testimoniante riportate negli anni Venti da Don Giovanni Bevilacqua parroco a Peio durante il grande conflitto e che proprio grazie al suo interessamento presso il comando del II° Rajon a Fucine di Ossana riuscì a evitare l’esodo della popolazione, cosa che invece avvenne per il vicino paese di Vermiglio.

La regia dello spettacolo e la conduzione di tutta l’attività formativa è stata curata da Guido Laino e Marta Marchi mentre il grande protagonista è stato il Gruppo teatrale dell’ecomuseo al quale quest’anno si sono aggiunti un buon numero di ragazzi e bambini per un totale di trenta persone e tra di loro anche il parroco Don Enrico Pret che ha interpretato con particolare intensità un’impeccabile Don Bevilacqua, parroco a Peio durante la grande guerra. Moltissimi applausi anche per i bravissimi attori professionisti Silvio Barbiero e Marta Marchi. Lla comunità di oggi, si è quindi rispecchiata nelle sofferenze della comunità di ieri, che ha visto la guerra arrivare praticamente sulla porta di casa.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi