Val di Sole 

Cura sentieri e siti bellici: c’è lavoro per 4-5 mesi

Val di Sole. La Comunità della Val di Sole, che intende attivare un progetto di recupero paesaggistico ambientale e territoriale, cerca qualcuno che si occupi della manutenzione dei sentieri in quota...



Val di Sole. La Comunità della Val di Sole, che intende attivare un progetto di recupero paesaggistico ambientale e territoriale, cerca qualcuno che si occupi della manutenzione dei sentieri in quota per le Mtb e dei sentieri e siti della Grande Guerra. L’affidamento avverrà tramite la piattaforma “Mercurio”. L’affidatario dovrà occuparsi di pulitura e parziale livellamento della sede stradale, pulizia di canalette, sfalcio e decespugliamento delle banchine e delle rampe, diserbo dei percorsi, manutenzione e pulizia, con eventuale riverniciatura, degli elementi d’arredo e delle staccionate. La squadra di lavoro sarà composta da un caposquadra e da due lavoratori a tempo pieno. I lavori dureranno 4/5 mesi (da maggio-giugno a settembre-ottobre) e il corrispettivo è previsto indicativamente in 37.824 euro. I materiali saranno forniti direttamente dalla Comunità di Valle, previa valutazione dell’intervento e delle quantità necessarie. Gli interessati devono inviare la propria manifestazione d’interesse tramite pec all’indirizzo segreteria@pec.comunitavalledisole.tn.it entro le 12 del 26 marzo. F.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno