Con la Strada della mela anche i “tortei” arrivano a casa

Val di non. La primavera, con le cime delle montagne ancora innevate e i primi fiori di melo che sbocciano in queste belle giornate, si può solo gustare dalla finestra. Il virus infatti si sta...



Val di non. La primavera, con le cime delle montagne ancora innevate e i primi fiori di melo che sbocciano in queste belle giornate, si può solo gustare dalla finestra. Il virus infatti si sta portando via quello che il mese più bello dell’anno e particolarmente ricco d’iniziative in valle di Non come Fiorinda, Quattro Ville in Fiore e Maggio a Cles e gli altri numerosi appuntamenti che i soci della Strada della Mela avevano organizzato all’interno delle proprie aziende.

La Strada della Mela però non si è persa d’animo e proprio in questo momento di grande difficoltà ha cercato di spostare la propria attenzione non più sull’organizzazione degli eventi ma sulla promozione dei propri associati attraverso diverse iniziative di comunicazione.

È partita così da una ventina di giorni l’iniziativa #FacciAmoStrada, per far conoscere attraverso i canali social (Facebook e Instagram @stradadellamela) ogni giorno un socio presentandone caratteristiche, peculiarità e curiosità. Sono quasi 200 i soci dell’associazione, dislocati nelle Valli di Non e di Sole, dalle piccole aziende agricole ai produttori, dai ristoranti agli agritur passando per gli enti istituzionali.

Sul sito www.stradadellamela.it sono state inoltre raccolte in una rubrica tutte le aziende che si mettono a disposizione per consegnare i propri prodotti direttamente a domicilio o che sono organizzati con uno shop online che permette la spedizione anche fuori valle. Dal miele ai salumi, dalla frutta alle tisane, dalle passate alle composte passando per i vini e le birre artigianali, rimanendo comodamente a casa possiamo ricevere tutto il necessario per mangiare bene ma soprattutto per sostenere la produzione locale.

«Visitando il sito si possono anche scoprire alcuni ristoranti e pizzerie che si sono organizzati per la consegna a domicilio delle proprie pietanze, con un semplice messaggio whatsapp possiamo ricevere a casa i gustosi tortei di patate o una croccante pizza appena sfornata» - spiega il presidente della Strada, Andreas Sicher, che ha voluto promuovere questa iniziativa per dare uno sprazzo di primavera in più alle persone chiuse in casa.

Anche gli chef, che in questi giorni non sono impegnati nelle cucine dei ristoranti o degli agritur, hanno aperto le porte di casa loro e stanno omaggiando il sito di curiose ricette che possiamo riprodurre a casa, ricche di segreti e di tanta bontà. «Il messaggio che si vuole trasmettere in questi giorni – conclude Sicher - è che #lamiaterranonsiferma e siamo sicuri che al più presto, assieme ai nostri soci, potremo ripartire con l’entusiasmo che ci ha sempre contraddistinti» . G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto