Con E-Bike Park e pedalata Mendola paradiso delle bici 

Sui due versanti del Passo. Sabato la strada sarà chiusa ai veicoli motore e a completa disposizione delle 2 ruote. Lo stesso giorno sarà presentato il progetto della Joy-Val di Non Alps



Mendola. Sabato prossimo c’è la tradizionale “Giornata in bici sulla Mendola”, sul versante altoatesino del Passo. Nell’occasione, sul versante noneso, verrà presentato ufficialmente il nuovo “Roen E-Bike Park” l’ambizioso progetto di rilancio in chiave sportiva del Passo della Mendola voluto da Joy - Val di Non Alps con il supporto dei Comuni della zona e dell’Azienda per il turismo della Val di Non.

15 tornanti

Sabato la strada che da Caldaro sale al Passo sarà riservata ai ciclisti che potranno percorrere i 15 tornanti in piena tranquillità, godendo della chiusura giornaliera della strada da Pianizza di Sopra fino al valico. Sarà però una giornata da non perdere anche per i bikers provenienti dalla Val di Non che sono invitati a partecipare al primo “Bike Day Val di Non Alps”. Il programma prevede una biciclettata in compagnia per chiunque voglia partecipare sia con e-bike che con bici tradizionali alla volta del Passo Mendola.

Il ritrovo

La partenza alle 9.30 da Sanzeno (nei pressi del Museo Retico) oppure alle 10 da Cavareno (sede E-Max Noleggio srl, in via Roma). Il ritrovo è fissato 15 minuti prima della partenza e la prenotazione è obbligatoria presso la scuola di Mtb “NonSoloBike” al numero di cellulare 349 4113910. All’arrivo al Passo della Mendola tanto i bikers provenienti dall’Alto Adige quanto quelli provenienti dalla Val di Non troveranno un gazebo informativo del nuovo “Roen e-Bike Park” che li inviterà a proseguire la propria pedalata fino alla località Campi da Golf. Qui, alla base della seggiovia Monte Roen, sarà allestito il villaggio del "Bike Day Val di Non Alps” dove i partecipanti potranno ritirare i gadget della manifestazione e partecipare assieme a tutta la famiglia alle attività di intrattenimento per bambini predisposte dall’organizzazione.

Nove tracciati

Come spiegano i promotori, il “Roén E-Bike Park” vuole essere il paradiso per gli amanti della bicicletta elettrica: un parco naturale con sentieri studiati appositamente per chi ama movimento, natura, territorio, cultura e sostenibilità; 9 sentieri che permetteranno di scoprire il paesaggio, la cultura e la storia dell’Alta Val di Non praticando un’attività sportiva alla portata di tutti. I sentieri consentiranno di collegare l’Alta Val di Non fino alla Predaia e saranno identificati con diversi colori attraverso i quali si potrà riconoscere il loro grado di difficoltà, saranno indicati con apposite tabelle e tutti transiteranno in luoghi di inesplorata bellezza.

Vi sarà la possibilità di noleggiare la e-bike per uno o più giorni in appositi punti dove saranno apposte anche le colonnine di ricarica.

L’ambizioso progetto che verrà realizzato entro la primavera 2020 è stato voluto da Joy - Val di Non Alps con il supporto dei Comuni di Comuni di Ruffré-Mendola, Ronzone, Cavareno, Romeno, Amblar-Don, Predaia e Sfruz e sostenuto dall’Azienda per il turismo della Val di Non. Maggiori informazioni saranno presto disponibili sul sito dell’Apt Val di Non www.visitvaldinon.it. G.E.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto