per il 4 novembre 

Centinaia di alpini al Passo del Tonale

PASSO DEL TONALE. Centinaia di penne nere hanno invaso come da tradizione il Passo Tonale le commemorazioni del 4 novembre. Il momento di preghiera e di confronto è stato anche l’occasione, per il...



PASSO DEL TONALE. Centinaia di penne nere hanno invaso come da tradizione il Passo Tonale le commemorazioni del 4 novembre. Il momento di preghiera e di confronto è stato anche l’occasione, per il presidente nazionale Ana Sebastiano Favero, di invocare il ritorno del 4 novembre a festa nazionale. L’appello davanti a centinaia di alpini nere della Valle Camonica e della Val di Sole ha avuto così un eco ben oltre i confini di Lombardia e Trentino, abbracciando tematiche di grande attualità come il senso civico e il senso d’appartenenza.Presenti alla celebrazione più di 100 gagliardetti di gruppi delle penne nere lombarde e trentine, i due vessilli delle sezioni del Trentino e della Valle Camonica, le associazioni militari e combattentistiche. Dopo la messa il corteo fino al Sacrario militare, quindi il pranzo con rancio alpino alla caserma Tonolini. (s.z.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi