val di sole 

Cassette nido ai residenti per conservare i pipistrelli

VAL DI SOLE. Cento “bat box” per la conservazione dei chirotteri, ovvero pipistrelli, in Val di Sole. La Rete di Riserve Alto Noce ha affidato l’incarico alla cooperativa sociale Kaleidoscopio di...



VAL DI SOLE. Cento “bat box” per la conservazione dei chirotteri, ovvero pipistrelli, in Val di Sole. La Rete di Riserve Alto Noce ha affidato l’incarico alla cooperativa sociale Kaleidoscopio di realizzare 100 cassette nido che saranno distribuite gratuitamente alla popolazione (potranno essere richieste attraverso un modulo) e il cui corretto utilizzo verrà spiegato attraverso una serata di divulgazione. Nell’ambito territoriale della Val di Sole sono infatti noti ibernacoli, rifugi estivi, riproduttivi o temporanei di alcuni chirotteri, che risultano essere fra i vertebrati a maggiore priorità di conservazione. Le specie più a rischio sono il rinolofo minore, il vespertilio maggiore, il barbastello comune e il vespertilio smarginato. Anche a Caldes è da anni nota una delle più grandi colonie di chirotteri della specie rinolofo minore (Rhinolophus ipposideros), specie Natura 2000 protetta a livello comunitario, segnalata dal Museo delle Scienze Naturali e dalla Stazione Forestale di Malé. Ogni “bat box” sarà realizzata in legno trattato esternamente con un impermeabilizzante ecologico ad acqua, allo scopo di proteggerla dalle intemperie. Le pareti interne saranno in parte ricoperte da rete plastica e in parte rese ruvide tramite la realizzazione di apposite incisioni allo scopo di facilitare l’ancoraggio dei pipistrelli. Ogni cassetta includerà poi due ganci ad anello, per consentire di appenderla agevolmente alle pareti degli edifici tramite viti o chiodi infissi nel muro. (f.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto