coredo 

Casa Sebastiano coltiva le idee degli studenti di design 

COREDO. Suddivisi in 13 gruppi, 57 studenti della Scuola di Design del Politecnico di Milano, giovedì scorso, hanno presentato a Casa Sebastiano, il centro per i disturbi dello spettro autistico di...



COREDO. Suddivisi in 13 gruppi, 57 studenti della Scuola di Design del Politecnico di Milano, giovedì scorso, hanno presentato a Casa Sebastiano, il centro per i disturbi dello spettro autistico di Coredo, ben 39 idee di prodotto ad alto tasso di creatività, innovazione e tecnologia. Questo nell’ambito delle attività svolte per Co.Meta, laboratorio di Metaprogetto del corso di Disegno industriale, tenuto dai docenti Giuliano Simonelli e Venanzio Arquilla, con cui si vogliono sensibilizzare gli studenti all’utilità sociale del design, ponendo al centro del processo formativo temi etici e ambientali. La proposta di lavoro nasce dalla collaborazione con la Fondazione trentina per l’autismo che promuove progetti volti a migliorare la qualità vita delle persone autistiche di ogni età e delle loro famiglie, in particolare per migliorare la gestione e l’organizzazione autonoma delle attività quotidiane da parte degli autistici. L’edizione 2017-2018 del laboratorio è focalizzata sul gioco e l’apprendimento in relazione agli spazi e alle nuove tecnologie.

Gli studenti milanesi, accolti dal presidente della Fondazione trentina per l’autismo Giovanni Coletti (foto), hanno visitato Casa Sebastiano, prima struttura al mondo per i servizi socio-sanitari che abbia ottenuto la certificazione Arca Platinum, primo centro in Italia dotato di “stanza multisensoriale interattiva” per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, che sarà a breve oggetto di una ricerca di studio per la validazione scientifica.

Il primo passo del laboratorio Co.Meta sarà la scelta, con l’ausilio della Fondazione per l’autismo e del Laboratorio ODFLab del Dipartimento di psicologia e scienze cognitive dell’Università di Trento, di alcuni dei concept presentati a Coredo da sviluppare e rendere appetibili per la produzione e commercializzazione. E chissà, è stato l’auspicio di molti giovedì a Casa Sebastiano, che a Natale di un prossimo anno non si trovi sugli scaffali dei centri commerciali qualche regalo un po’ speciale, nato a Coredo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue