pellizzano - associazione trasporto infermi 

Borse di studio dedicate a Enrico Gallina

PELLIZZANO. Sono state consegnate a tre giovani laureati in scienze infermieristiche le borse di studio dedicate alla memoria di Enrico Gallina, fondatore dell'Associazione volontari trasporto...



PELLIZZANO. Sono state consegnate a tre giovani laureati in scienze infermieristiche le borse di studio dedicate alla memoria di Enrico Gallina, fondatore dell'Associazione volontari trasporto infermi Val di Sole. Luana Daldoss, Matteo Israel e Damiano Bugna hanno ricevuto il premio di 1.500 euro offerto dall’associazione che ha sede a Pellizzano fin dalla sua fondazione, nel 1977. La direttrice sanitaria Anita Viola ha letto le motivazioni che hanno convinto il direttivo a scegliere le tesi che, come da regolamento, dovevano essere scritte da studenti residenti in provincia di Trento ed avere per tema le emergenze territoriali.

Il ricordo di Enrico Gallina e della sua instancabile passione che lo ha visto prima fondatore e poi anima dell’associazione, è passato dalle immagini di un video preparato dalla sua famiglia, che ha ripercorso con documenti originali i passi più importanti della storia di una grande intuizione che l’allora assessore del Comprensorio ebbe alla fine degli anni ’70. Con lui nel corso degli anni sono stati molti gli uomini e le donne che hanno dedicato all’associazione un impegno assiduo. Alcuni di loro sono stati premiati con una targa, al termine della loro carriera da soccorritore: Amelia Bevilacqua, Erminia Panizza, Enrico Bontempelli, Giovanni Panizza, Attilio Precazzini e Piergiorgio Podetti. Alla serata erano presenti il sindaco di Pellizzano Dennis Cova e l’ assessore della Comunità di Valle Luciana Pedergnana; accanto a loro il dottor Cornelio Bertagnolli, primario di medicina e del pronto soccorso dell’ospedale Valle del Noce di Cles, che ha sottolineato l’importanza del lavoro del volontariato “senza il quale l’organizzazione del sistema sanitario non reggerebbe”. In sala anche alcuni rappresentanti della Croce Rossa e del gruppo volontari di Tuenno e Cles.

Il dottor Carolli, presidente dell’associazione, a fine serata ha voluto ringraziare gli infermieri del 118 di base a Pellizzano, i quali tengono i corsi di aggiornamento e gestiscono gli interventi in cui spesso sono coinvolti anche i volontari del trasporto infermi Val di Sole. Infine è stato ricordato che in primavera verrà organizzato un corso di formazione attraverso il quale l’associazione vorrebbe accrescere il numero dei volontari. (f.t.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi