Alberi di Natale addobbati con gli scarti

Cogolo. A Natale a Cogolo verranno realizzati due percorsi tra alberi natalizi di ogni foggia. Tradizionali, artistici e alternativi, realizzati con materiali poveri o di riciclo. La “magia” è resa...



Cogolo. A Natale a Cogolo verranno realizzati due percorsi tra alberi natalizi di ogni foggia. Tradizionali, artistici e alternativi, realizzati con materiali poveri o di riciclo. La “magia” è resa possibile dalla nuova edizione del Bosco Incantato, che prenderà il via sabato sera. L'idea arriva da sei donne che da anni gestiscono l'Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino: un museo unico nel suo genere, nato per promuovere la cultura locale e valorizzare le peculiarità agricole e culturali della “valeta”. Con loro hanno collaborato il Comune di Peio, il Consorzio Turistico Pejo 3000 e numerosi volontari delle associazioni locali. Tutti uniti per un obiettivo comune: coniugare Natale e messaggi ambientali. Quasi un obiettivo obbligato, per un territorio che ha scommesso sulla sostenibilità: la val di Pejo, immersa nel Parco dello Stelvio, ha da poco annunciato il progetto per diventare la prima skiarea plastic free al mondo. Il “Bosco incantato” è stato concepito come occasione per utilizzare le festività natalizie per sensibilizzare i tanti turisti sull'importanza della riduzione dei rifiuti e del recupero e riuso dei materiali. Il “bosco” DI Cogolo, grazie anche alla collaborazione con i commercianti locali, è di abeti rossi e bianchi addobbati con trucioli di legno, prodotto di scarto della segheria del Parco e altri prodotti di recupero, diversi in base al tipo di attività commerciale, come palline di carta stagnola e parti di bottiglie di plastica. «In questo modo, gli addobbi diventano un messaggio prezioso per insegnare ai turisti, soprattutto ai più piccoli, che anche i prodotti di scarto, in apparenza senza alcun valore, possono essere riusati, con beneficio per la qualità di vita delle comunità locali e per l'ambiente» spiega Angelo Dalpez.

In piazza Monari, sorgerà poi la Biblioteca di Babbo Natale: una casetta rialzata con scivolo annesso, nella quale i bambini e i genitori possono entrare e leggere insieme le più belle favole legate al Natale.

L'altro “bosco”, realizzato nel piazzale delle Terme di Peio Fonti, sarà realizzato con i trucioli. Vicino agli alberi addobbati, sorgeranno poi due sculture di neve, alte 4 metri e larghe 3, realizzate dai giovanissimi studenti della Scuola ladina, il liceo artistico San Giovanni di Fassa. E, accanto, un igloo per i bambini che visiteranno il bosco. S.Z.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi