il pd val di non all’assessore zeni 

«Ai circoli serve più collaborazione»  

CLES. Giornata intensa, quella trascorsa recentemente in Val di Non dall’assessore della sanità e politiche sociali, Luca Zeni, venuto qui per l’inaugurazione del nuovo Centro di salute mentale di...



CLES. Giornata intensa, quella trascorsa recentemente in Val di Non dall’assessore della sanità e politiche sociali, Luca Zeni, venuto qui per l’inaugurazione del nuovo Centro di salute mentale di Cles. Dopo la cerimonia l’assessore ha incontrato una buona rappresentanza del Circolo Pd Val di Non e infine a Rallo, in un incontro pubblico, ha spiegato il funzionamento della sanità in Trentino, con i traguardi, le sfide e i punti di forza.

A Revò, nella sede del Pd, il segretario del Circolo Ezio Trentini ha illustrato all’assessore le molteplici iniziative messe in campo dal circolo valligiano, e gli obiettivi che ci si prefigge per il futuro. Giovanni Vit ha dettagliato la situazione dei Comuni di Cagnò, Revò, Romallo, Cloz e Brez, che andranno a formare il nuovo Comune Novella. Ha chiesto una collaborazione più stretta fra i Circoli e la dirigenza del partito di Trento. Inoltre si è parlato delle nuove iniziative che si stanno per mettere in atto per avvicinare alla politica più persone possibili.

Nell’incontro di Rallo, frazione del Comune Ville d’Anaunia, l’assessore ha elogiato la nascita delle Cohousing di Tassullo e Cles, indicandole come strutture efficienti, che possono presentare ottime soluzioni, per le persone sole e anziane, di fare comunità e vivere in maniera più serena, sotto un’assistenza continua. Inoltre ha insistito molto sulla prevenzione invitando tutti a seguire uno stile di vita sano, una alimentazione corretta, indicando la vita sedentaria come una forma di malattia. L’ospedale di Cles è il terzo polo della sanità trentina. La gestione dell’emergenza sanitaria da parte del volontariato è una perla del Trentino. (c.a.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi