l’incontro

Lugo, il grazie di Mattarella ai soccorritori trentini

Il presidente della Repubblica in visita alle zone alluvionate ha incontrato anche una delegazione della nostra Protezione civile: «Il nostro impegno non si ferma»



LUGO. “Grazie per il vostro impegno in favore della popolazione colpita dall'alluvione”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto alla delegazione di operatori della Protezione civile trentina che lo ha incontrato questo pomeriggio (30 maggio) a Lugo, una delle tappe del suo viaggio nelle zone della Romagna flagellate dal maltempo.

Per il capo dello Stato è stato un vero bagno di folla. Centinaia di persone lo hanno applaudito e acclamato in piazza Cavour, dove è stato accolto dal sindaco Davide Ranalli prima della visita al teatro Rossini, gravemente danneggiato dal maltempo."Non è mai accaduto nel corso della storia che un presidente della Repubblica venisse in visita a Lugo, quindi sentiamo il sostegno in un momento difficile per le nostre comunità” ha commentato Ranalli.

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

L’abbraccio del presidente Mattarella nelle zone colpite dall’alluvione: «Non sarete soli»

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato oggi le zone alluvionate in Emilia Romagna. Il capo dello Stato si è recato a Modigliana, Forlì, Cesena, Ravenna, Lugo e Faenza, e ha incontrato gli amministratori, i soccorritori, i volontari e i cittadini.

Il centro romagnolo è stato “adottato” dalla Protezione civile del Trentino: per questo motivo all'appuntamento il Comune ha chiesto che fosse presente anche una rappresentanza del Servizio prevenzione rischi e Cue (con il dirigente Stefano Fait) e dei volontari, con il caposquadra dei Vigili del fuoco volontari di Borgo Valsugana Daniel Capraro e il capo-Nuvola Adamello Ilario Righi. “È stata una grande emozione, ma il nostro impegno non si ferma. A Lugo come ad Alfonsine (Ravenna)”, sono state le loro parole.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi