“Love”, studenti trentini a teatro contro la violenza di genere

All’Auditorium anteprima dello spettacolo, promosso dalla Cofas, per gli studenti delle superiori



TRENTO. È andata in scena oggi (16 novembre) all'Auditorium Santa Chiara di Trento l'anteprima di "Love", una pièce sulla violenza contro le donne. La rappresentazione era riservata  agli studenti delle scuole superiori trentine.

Terminato lo spettacolo si è tenuta una tavola rotonda cui ha partecipato l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, che ha rilevato come "il sostegno della Provincia di Trento esprima la volontà di dare al teatro il valore di veicolo e strumento di sensibilizzazione dei giovani e degli studenti, in particolare contro fenomeni come la violenza di genere".

Partendo dalla considerazione, ribadita anche recentemente dai dati Istat, che in Italia oltre il 30% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, la Cofas (Federazione trentina delle Filodrammatiche, presieduta da Gino Tarter), da sempre impegnata nella promozione e diffusione del teatro quale occasione di crescita culturale e civile, ha proposto alla Provincia di Trento, che si è fatta carico del finanziamento del progetto, la messa in scena di uno spettacolo che affronta la tematica della violenza sulle donne.

«LOVE» è una produzione di Itaf (International Theater Academy of FITA), la scuola permanente delle Arti dello Spettacolo voluta dalla Federazione Italiana Teatro Amatori. La regia è affidata a Daniele Franci.
Lo spettacolo è andato in scena in anteprima questa mattina alle 10 per gli studenti e verrà replicato questa sera alle 20.30 in prima assoluta. Dopo entrambe le rappresentazioni è stata prevista una tavola rotonda con esponenti del Centro Antiviolenza, della Provincia, di Cofas e il regista dello spettacolo. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore