L'INIZIATIVA

Liberazione simbolo di unità nazionale: alle 15 tutti sui balconi col tricolore

Un momento particolare per l'Italia e per noi tutti. Tra il ricordo dell'eroismo dei nostri "padri" e le dimostrazioni di coraggio di chi lotta contro il virus. Inviate le foto sulla pagina Facebook del "Trentino" (nell'immagine di Daniele Panato, Sandro Schmid dell'Anpi)

LE VOSTRE FOTO - LE FOTO DI TRENTO - LE FOTO DI ROVERETO

Il convegno con le autorità - LE FOTO: La registrazione il giorno prima con il sindaco: il backstage

In mattinata cerimonia davanti al Santa Chiara - LE FOTO: Il nostro grazie e un grande sorriso 

I VIDEO: Tributo a medici e infermieri: sirene spiegate di forze dell'ordine e pompieri  -  Il momento dell'inno nazionale: il saluto con la mascherina



TRENTO. Oggi si celebra in tutta Italia la Festa della Liberazione. Questo pomeriggio (alle 15) tutti sui balconi a cantare "Bella Ciao", come chiesto dall'Anpi che ha lanciato un appello a tutta la popolazione trentina. Quest'anno la celebrazione assume un significato ancora più importante. Tra il ricordo dell'eroismo dei nostri "padri" e le dimostrazioni di coraggio di chi lotta contro il virus.

Invitiamo i lettori a mandare immagini e selfie di questo momento sulla pagina Facebook del giornale "Trentino"Le pubblicheremo sul nostro sito.

 

 

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Trento, Festa della Liberazione, l'inno nazionale davanti al Santa Chiara: il saluto con la mascherina

Alla celebrazione del 25 aprile forze dell'ordine e operatori sanitari. Memoria della Liberazione dal nazifascismo e tributo a chi oggi si batte contro il Coronavirus (video di Daniele Mosna / agenzia Panato)

Il tributo ai sanitari. In mattinata le forze dell'ordine e i pompieri si sono riunioti davanti all'ospedale Santa Chiara per una speciale commemorazione: inno nazionale davanti alla bandiera e sirene spiegate davanti a medici, infermieri e personale santario, con un applauso a chi lavora per le persone colpite dal Coronavirus.

 

Trento, il sorriso di medici e infermieri, il tributo con le sirene delle forze dell'ordine

Un momento solenne e anche di grande valore simbolico oggi, 25 aprile, giorno della Liberazione, davanti all'ospedale Santa Chiara, con la partecipazione della polizia penitenziaria, dei pompieri e della polizia municipale (foto Daniele Mosna / agenzia Panato).

I VIDEO: Sirene spiegate di forze dell'ordine e pompieri  -  Il momento dell'inno nazionale: il saluto con la mascherina

 

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Trento, il tributo a medici e infermieri: sirene spiegate di forze dell'ordine e pompieri

L'evento nel giorno della Festa della Liberazione nel piazzale davanti all'ingresso del Santa Chiara (video Daniele Mosna / agenzia Panato)

 

 

Le celebrazioni? Sul web. L'emergenza sanitaria causa Coronavirus ha costretto le celebrazioni a trasferirsi dal tradizionale parco Michelin al web: dalle 14.30 alle 20 si svolgerà la diretta nazionale dei festeggiamenti sul sito www.25aprile2020.it. Stamattina le tv locali trasmetteranno i messaggi istituzionali del presidente dell'Anpi Trentino Mario Cossali, del sindaco di Trento Alessandro Andreatta, del commissario del governo Sandro Lombardi, del direttore del museo storico Giuseppe Ferrandi. 

Qui la registrazione del video, avvenuta ieri.

Trento, Liberazione, il convegno è online e in differita: il backstage

Il sindaco Alessandro Andreatta, qui con il regista Alessandro Cagol, durante la registrazione di ieri, 24 aprile 2020. Con lui il presidente dell'Anpi Trentino Mario Cossali, il commissario del governo Sandro Lombardi, il direttore del museo storico Giuseppe Ferrandi. Stamane la trasmissione del video (foto di Daniele Panato)

 

La festa per la ricorrenza del 25 aprile è cominciata ieri con una diretta web dell'evento "Primavera e musica in Resistenza" sulla pagina facebook @arcideltrentino e sui profili social delle associazioni aderenti e sul canale youtube di @deinatrentino. A condurre la diretta, fra momenti di riflessione e approfondimento e momenti musicali, è stata Cecilia Passarella di Sanbaradio. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli