il week end

Le feste di Pasqua in zona rossa: ecco i tutti i divieti e le “deroghe”

Ci si potrà spostare verso le abitazioni di amici e familliari ma una sola volta al giorno e dentro i confini provinciali. Le regole per le seconde case



TRENTO. Sabato 3 aprile, domenica 4 aprile (Pasqua) e lunedì 5 aprile (Pasquetta), tutta l'Italia sarà considerata zona rossa, a prescindere dalla fascia di rischio epidemiologico in cui si trovano le Regioni e le Province autonome.

In Trentino, dunque, restano valide tutte le regole che abbiamo seguito dal 15 marzo, quando la provincia è entrata in zona rossa, con un'importante eccezione. Nel lungo fine settimana pasquale, che va appunto da sabato a lunedì, vi sarà una deroga sugli spostamenti: una sola volta al giorno, tra le 5.00 e le 22.00, si potrà infatti andare presso un’altra abitazione privata per fare visita ad amici o parenti. Attenzione però, questo tipo di visite saranno consentite solo nell'ambito dei confini provinciali e per un massimo di due persone a cui si possono aggiungere figli minori di 14 anni o disabili. Presso l'abitazione in cui siamo diretti, inoltre, non devono già essere presenti persone provenienti da altre famiglie.

E’ bene ricordare, infine, che sarà possibile raggiungere le seconde case in Trentino e anche fuori dal territorio provinciale, salvo eventuali divieti previsti da ordinanze locali, ad esempio in Alto Adige non è consentito. È necessario però avere un titolo di godimento dell'immobile, come atto di affitto o di proprietà, anteriore al 14 gennaio 2021. La casa di destinazione, inoltre, non può essere abitata da persone non conviventi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini