lavis 

Via le canalette per la ciclabile 

Dal Comune 7 mila euro per la rimozione a cura del Cmf Avisiano 



LAVIS. Il nuovo impianto di irrigazione a goccia nelle campagne del fondovalle realizzato dal Consorzio di miglioramento fondiario Avisiano è in funzione ormai da 13 anni. Eppure in alcune zone del territorio comunale è ancora presente la vecchia rete di distribuzione di acqua a scorrimento risalente agli anni Sessanta, costituita da canalizzazioni in calcestruzzo con relativi manufatti accessori (pozzetti e sifoni in cemento con griglie e paratoie metalliche). Questi componenti risultano particolarmente evidenti lungo la viabilità comunale, anche perché sono ormai abbandonati a se stessi: di conseguenza sono diventati, come li definisce l’amministrazione comunale, «fonte di degrado ambientale e ricettacolo di rifiuti». In talune situazioni, questi manufatti rappresentano anche un pericolo per i passanti a causa del progressivo deterioramento del calcestruzzo e della perdita di efficacia degli elementi di protezione da possibili cadute nei pozzetti e sifoni stradali.

Per risolvere il problema l’amministrazione comunale di Lavis un anno fa ha invitato il Consorzio di miglioramento fondiario Avisiano a programmare la rimozione dei manufatti, in particolare di quelli posizionati lungo i tratti adiacenti la viabilità comunale. Sono quindi seguiti dei colloqui fra il sindaco Brugnara e i vertici del Consorzio di miglioramento fondiario, in seguito ai quali si è concordata l’assegnazione da parte del Comune di un contributo di 7 mila euro da liquidarsi al termine dei lavori di rimozione delle canalette. Una volta che il lavoro sarà completato, il Comune - come abbiamo già riferito in un articolo apparso in questa pagina nelle settimane scorse - potrà utilizzare lo spazio liberato dalle canalette, con l’obiettivo di creare dei passaggi ciclopedonali.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi