Via Degasperi riprende forma con i nuovi alberi

Mezzolombardo. Nuovi alberi in via Degasperi. Da un paio di settimane la via Degasperi accoglie i nuovi alberi e torna ad essere un viale alberato anche se non paragonabile a ciò che fu, con i grandi...


Anna Tava


Mezzolombardo. Nuovi alberi in via Degasperi. Da un paio di settimane la via Degasperi accoglie i nuovi alberi e torna ad essere un viale alberato anche se non paragonabile a ciò che fu, con i grandi tigli più che cinquantenni tanto frondosi quanto dannosi per il manto dei marciapiedi a causa delle radici che avevano sollevato e divelto l’asfalto. Le nuove piante sono state acquistate già abbastanza sviluppate, hanno un’altezza di circa 3 metri e una circonferenza fra i 20 e i 30 cm. Durante la pavimentazione erano stati previsti gli spazi di accoglienza delle piante, circondati da pavimentazione in porfido e un sistema di irrigazione controllata, collegata al piano strada, che porterà l’acqua verso il basso favorendo in tal modo la crescita delle radici in quella direzione e non verso la superficie.

“Zelkovia serrata”

La pianta scelta è la “Zelkovia serrata”, perché ha l’alta resistenza all’inquinamento atmosferico. Si tratta di un albero deciduo, che produce una chioma espansa e può crescere fino a 30 metri e che in autunno diventa molto bella colorandosi di giallo arancio e rosso. Per queste sue caratteristiche la Zelkova, originaria del Giappone, è spesso utilizzata in parchi e viali. L'intervento finale per il viale ha previsto anche la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica, per un costo di circa 67.000 euro.

Risolta la messa in sicurezza dei marciapiedi nonché il loro aspetto estetico, nonostante i nostalgici citino ancora i vecchi tigli, molte persone esprimono apprezzamento per l’ordine e il decoro che ora la strada presenta, con marciapiedi larghi e lisci. I nuovi alberi sono ancora poco appariscenti, ma si spera che riescano a crescere in pienezza per svolgere anche la funzione di depurare l’aria, essendo via Degasperi sempre molto trafficata.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto