«Tante promesse, ma pochi risultati»  

Lavis, dalla giunta dura risposta a Sicher del Consorzio Welcome, che in 6 anni ha dichiarato spese per più di un milione



LAVIS. L’attacco di Fabrizio Sicher, presidente del consorzio Welcome Lavis, non poteva rimanere senza risposta. E infatti ieri la giunta Brugnara ha risposto, e con altrettanta durezza.

«Non è nostra intenzione rispondere alle opinioni espresse dal Sig. Sicher sull’operato della Giunta comunale. Vogliamo solo ricordare al Sig. Sicher che spetta proprio ai Consorzi come Welcome contribuire a rendere vivi, funzionali ed attrattivi i luoghi storici del commercio. Se all'inizio il Consorzio è riuscito a coordinare ed intraprendere iniziative virtuose, da qualche anno - scrive la giunta di Lavis in un lungo comunicato - non è più così. Lo dimostra il calo continuo dei consorziati, che stando alle cifre fornite dalla Provincia (risposta all’interrogazione del consigliere Fugatti n. 4313/ 2017) sono ormai 14 – il Consorzio ne aveva dichiarati 23, poi ridimensionati dai controlli della Provincia - contro i 26 del 2014 e a fronte della presenza nel luogo storico del commercio di Lavis di 53 esercizi di commercio e 15 pubblici esercizi».

«L'attuale Amministrazione ritiene che il Consorzio dei commercianti, se gestito con responsabilità e competenza, possa ancora essere un valore aggiunto importante per la valorizzazione del nostro territorio, a patto che sia in grado di collaborare con tutti i soggetti, rinnovare l'offerta e usare bene le risorse disponibili. Casette di legno vuote ed eventi pubblicizzati e mai realizzati non aiutano un territorio a crescere. Proprio quando si sono chieste delucidazioni, come sempre dovrebbe essere a nostro modo di vedere quando il Comune concede spazi e risorse pubbliche, è iniziata una fase conflittuale. Le risorse negli anni non sono mancate. Tra il 2011 e il 2016 la Provincia ha impegnato per il Consorzio Welcome 421.840 euro. Tali contributi sono calcolati nella misura del 40% di quanto rendicontato, quindi il Consorzio ha dichiarato di aver speso in sei anni 1.054.600. Fatichiamo a vedere i risultati di questi investimenti e non a caso la Provincia ha finora liquidato solo 162.541,55 euro, mentre mancano ancora le liquidazioni per gli anni 2014 – 2017, ancora in fase di istruttoria».

La giunta è dispiaciuta per l’assenza dell’Expo alla Lazzera, decisione che le è stata comunicata da Sicher il 23 gennaio, «fuori tempo massimo per poter provvedere direttamente come Comune. Una comunicazione più tempestiva ci avrebbe forse permesso di salvare la manifestazione, ma si è purtroppo voluto far prevalere la logica del “muoia Sansone e tutti i filistei”. Stiamo comunque lavorando per sostituire l’Expo con altre e nuove attività. Per quanto l’Agrilazzera, invece, due anni fa abbiamo dovuto fronteggiare la rinuncia di Acma, di fatto dovendo ricostruire da zero la Fiera. Questo è stato possibile grazie al lavoro e alla collaborazione del Club 3P e della Cantina. Nel 2016 la gestione degli spazi era in capo a Welcome, ma nei fatti il lavoro è stato svolto da 3P; nel 2017, e così quest’anno, abbiamo quindi deciso di farcene carico direttamente come Comune, sempre col supporto di 3P».

«Per il resto, non spetta a noi giudicare il nostro operato, ma stiamo facendo ogni sforzo possibile - conclude la giunta - per modernizzare il Comune e risolvere anche il problema dei parcheggi, questione che si trascina da anni. In questo ci aiutano anche i commercianti, con cui il confronto è continuo. Nessuna collaborazione è invece mai venuta dal presidente del Consorzio Welcome, che pure per sua stessa missione dovrebbe supportare questi sforzi. Alle molte dichiarazioni e alla poca trasparenza noi continueremo a rispondere con i fatti e con il confronto».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi