Storia del cibo in Trentino, 7 conferenze a Mezzolombardo

Mezzolombardo. Sta per aprirsi il sipario sulla rassegna dal titolo “A tavola! Storia sociale del cibo e dell’alimentazione in Trentino”, serie di 7 conferenze a cura dell’Associazione Castelli del...



Mezzolombardo. Sta per aprirsi il sipario sulla rassegna dal titolo “A tavola! Storia sociale del cibo e dell’alimentazione in Trentino”, serie di 7 conferenze a cura dell’Associazione Castelli del Trentino. A inaugurare il nuovo ciclo degli “Incontri del giovedì”, tutti a entrata gratuita, sarà l’appuntamento di domani alle 20.30 in Sala Spaur di piazza Erbe, intitolato “Mangiare e bere dei contadini nel Medioevo in Trentino”. Italo Franceschini, bibliotecario della Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento, proverà a ragionare sulle informazioni che le fonti conservatesi nell’area dell’attuale Trentino possono offrire a proposito delle consuetudini alimentari di chi viveva nelle villae e nei mansi.

Il successivo incontro sarà giovedì 21 novembre con Caterina Pangrazzi, ricercatrice e archeologa, su “Il contributo delle analisi isotopiche di campioni scheletrici per la determinazione delle diete alimentari nel territorio alpino”. Il 19 dicembre sarà la volta del giornalista e ricercatore Mauro Neri, con “Cucinare, mangiare e bere nelle leggende e nelle fiabe trentine”. Il 16 gennaio Alessandro Paris, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, parlerà de “L’ospitalità a Trento in età moderna”, mentre il 20 febbraio Franco Marzatico, dirigente della Soprintendenza per i beni culturali, terrà l’incontro “Archeologia del vino... simposio e banchetto in Trentino nell’antichità”. Danilo Gasparini, professore all’Università di Padova, salirà sul palco giovedì 19 marzo con l’approfondimento “Nutrirsi tra Sette e Ottocento in Trentino. Dai diari di Angelo Michele Negrelli”. A chiudere la rassegna sarà il giornalista e storico Alberto Mosca giovedì 16 aprile con il suo intervento “Mangiare e bere dei nobili nel Sei e Settecento in Trentino”. F.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Il Trentino nella Grande Guerra: gli sfollati trentini spediti in Alta Austria

Venezia e Ancona vengono bombardate dal cielo e dal mare. A Trento viene dato l’ordine di abbandonare il raggio della Regia fortezza, con i treni: tutti gli abitanti di S. Maria Maggiore devono partire. Lo stesso vale per Piedicastello e Vela, così come per la parrocchia Duomo. Ciascuno può portare con sé cibo e vetiti per 18 kg. Tutto il resto viene lasciato indietro: case, bestiame, attrezzi, tutto. Gli sfollati vengono mandati in Alta Austria. Rimarranno nelle baracche per 4 lunghi anni.