vallelaghi 

Si inaugura a Vezzano  una mostra sulla Namibia

VALLELAGHI. Ultimi appuntamenti per “Tutti i colori della Pace”, manifestazione promossa dal Comune e dalla biblioteca Vallelaghi. Domani, alle 20.30, nella sala consiliare di Vezzano, verrà...



VALLELAGHI. Ultimi appuntamenti per “Tutti i colori della Pace”, manifestazione promossa dal Comune e dalla biblioteca Vallelaghi. Domani, alle 20.30, nella sala consiliare di Vezzano, verrà inaugurata, in compagnia della giornalista Alessandra Laricchia, la mostra fotografica di Daniela Usai “Namibia: l’Africa tra natura e storia e sviluppo”. La mostra sarà aperta fino a venerdì 12 ottobre negli orari di apertura degli uffici comunali. Nell’atrio del Comune, a Vezzano, è ancora allestita “La guerra anche così”: una mostra di documenti e ricordi della Grande Guerra oltre il fronte, curata da Serena Zanella e Verena Depaoli.

Nella sala di rappresentanza è inoltre visitabile, fino al 12 ottobre, la mostra di pittura itinerante “Paesaggi, emozioni, pace”, proposta dall’associazione culturale artistica “Il Melograno” di Padergnone.

Venerdì 12, alle 20.45, nel teatro di Padergnone, “La guerra di Tina. Ho sognato il mondo sopra un treno” di Renato Barrella, con Maria Vittoria Barrella e regia di Maura Pettorruso. In un monologo una ragazza racconta gli eventi che hanno portato lei e sua madre al campo di prigionia di Katzenau nella Grande Guerra, con storia d’amore in sottofondo. Vengono narrati anche il ritorno al paese d’origine e gli albori del fascismo.

Sabato 13, dalle 9.30 in poi, in biblioteca a Vezzano, “Maratona per la pace”, giornata di letture, laboratori, poesia e musica, per celebrare insieme i valori della pace. (e.z.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

montagna

Il Sentiero dell’Aquila compie 20 anni: camminare sulle ali della libertà

Lungo 426 chilometri, l’Adlerweg attraversa il Tirolo da est a ovest tra paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e incontri ravvicinati con l’aquila reale. A vent’anni dalla nascita, il sentiero simbolo della regione si conferma una delle più affascinanti rotte escursionistiche d’Europa


di Daniele Peretti