Firmato il protocollo 

Ora anche a Madruzzo c’è il difensore civico

Madruzzo. Il sindaco Michele Bortoli ieri è stato ricevuto dal presidente del Consiglio provinciale, Walter Kaswalder, e le due autorità - affiancate dal difensore civico provinciale in carica,...



Madruzzo. Il sindaco Michele Bortoli ieri è stato ricevuto dal presidente del Consiglio provinciale, Walter Kaswalder, e le due autorità - affiancate dal difensore civico provinciale in carica, Daniela Longo - hanno sottoscritto il protocollo di convenzione tra l'amministrazione comunale e il servizio di difesa civica, che è gratuito per tutti i cittadini. Lasino e Calavino, che fondendosi hanno costituito il Comune di Madruzzo, in precedenza erano già convenzionati. Si rinnova quindi l'apertura a questa funzione di controllo e di assistenza ai cittadini: Bortoli ne ha riconosciuto l'importanza e l'utilità, spiegando che in assenza di un ufficio legale comunale, l'intervento dell'ombudsman risulta prezioso anche per l'amministrazione comunale.

Indiscussa è poi la sua funzione in favore della trasparenza, così come certa è l'efficacia conciliativa dei suoi interventi in controversie talora annose, come quella che a Madruzzo si trascina dal 1956 - e forse si risolverà presto - per una questione di demanializzazione d'un accesso stradale.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue