Mezzocorona, Postal presidente della Pro loco

Mezzocorona. Cambio di vertici per la Pro loco di Mezzocorona. Nel corso dell’ultima assemblea dei soci, la presidente Ingrid Permer, che guidava l’associazione da ben 11 anni, si è dimessa. La...



Mezzocorona. Cambio di vertici per la Pro loco di Mezzocorona. Nel corso dell’ultima assemblea dei soci, la presidente Ingrid Permer, che guidava l’associazione da ben 11 anni, si è dimessa. La scadenza naturale del suo mandato sarebbe stata tra un anno. Alle sue dimissioni sono seguite anche quelle della vicepresidente Ilaria Siori e della segretaria della Pro loco da 14 anni, Chiara De Vescovi. Ora il presidente della Pro di Mezzocorona è il giovane Daniele Postal, che nel ringraziare le tre uscenti per il loro impegno, ha riconosciuto che all’associazione in questi anni hanno dato davvero molto. Con Postal nel direttivo sono entrati Giorgia Pedron, nominata vicepresidente, e Andrea Furlan come segretario. Verena Faoro, Luca Cova, Cristian Degasperi, Leandro Mueller e Giulia Piazzi rimangono consiglieri.

Prima di annunciare il proprio ritiro, Ingrid Permer ha illustrato all’assemblea il bilancio consuntivo 2019 e il bilancio per l’anno in corso, entrambi poi votati all’unanimità. Il programma di iniziative per il 2020 ricalca quello degli ultimi anni. Vi troviamo quindi Settembre Rotaliano, Notte di San Lorenzo, Amadoc, Festa d’Autunno, per citare le più note.

Altro punto preso in esame dall’assemblea è l’adeguamento dello statuto alle nuove normative del terzo settore, in primis l’adozione della sigla Aps, acronimo di associazione di promozione sociale. Poi si è deciso di far decadere il collegio sindacale e il collegio dei probiviri. «Dato che sono decaduti due organi integrativi del direttivo, vorrei menzionare i probiviri Demis Risser, Roberto Facci e Andrea Boz, che hanno dato disponibilità a collaborare fino alla scadenza, l’anno prossimo, dell’intero consiglio, per poi iniziare un nuovo percorso di tre anni - afferma Daniele Postal-. A nome di tutto il direttivo vorrei ringraziare Ingrid, Ilaria e Chiara per quanto hanno fatto e per la disponibilità ad aiutarci in questa fase di avvio» . D.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore