Malinconia e tristezza a Lavis per padre Luciano 

Stamattina parte dall’oratorio del paese un pullman per partecipare al funerale del sacerdote canossiano morto improvvisamente: «Qui lo abbiamo amato tutti»


di Daniele Erler


LAVIS . Questa mattina un pullman partirà dall’oratorio di Lavis, raggiungerà Nove nel vicentino, dove alle 10 ci sarà il funerale di padre Luciano Facchinello, scomparso per un malore improvviso a 67 anni, nella notte fra martedì e mercoledì. Fa capire quanto saldo fosse ancora il legame fra il reverendo e Lavis, anche se sono passati ormai quasi 35 anni dalla sua partenza: nell’oratorio di paese, padre Luciano è rimasto dal 1974 al 1983. «Però molti lavisani avevano mantenuto con lui l’amicizia – spiega padre Stefano Lacirignola – So che si sentivano spesso, l’ultima volta per Natale e Capodanno. In fondo la sua indole era rimasta impressa a tutti: quella di una persona umile che sapeva coinvolgere».

A Lavis lo ricordano come un prete moderno, bravissimo a giocare a calcio, capace di avvicinare i giovani. Ora c’è grande malinconia e tristezza, soprattutto in oratorio. Anche perché, in un periodo di crisi di vocazioni, i padri canossiani perdono una figura carismatica. «A Lavis puoi chiedere a tutti quelli che sono nati fra gli anni Sessanta e gli anni Settanta – dice il consigliere comunale Andrea Zanetti –. Qui lo hanno amato tutti». «A quei tempi la catechesi si teneva la domenica fra l’una e mezza e le due – ricorda Paolo Odorizzi, vicecomandante dei pompieri di Lavis –. Poi si andava direttamente a giocare a calcio. E lui era bravo davvero». «Organizzava dei veri e propri tornei fra i bambini, io ai tempi avevo dieci anni – dice l’assessore Andrea Fabbro – Le magliette le dava l’oratorio, ci si cambiava in uno stanzino vicino al garage». «Il campo era in terra battuta – ricorda Mimma Vichi – lui giocava nella polvere con i ragazzi, si schierava sempre con la squadra più scarsa. Poi alle 16.30 doveva tenere la messa: arrivava trafelato e all’ultimo minuto, io gli facevo trovare la spazzola, si puliva in fretta pantaloni e scarpe, iniziava la messa che ancora aveva il fiatone. Era meraviglioso, una persona impagabile in tutti i sensi, ma con i giovani in particolare. Per quegli anni era davvero innovativo: è riuscito a riempire l’oratorio di giovani, dava un’educazione non bigotta ma civile e cristiana, non era un padre ma un fratello».

Padre Luciano era nato a Nove, nel vicentino. Lì la sua famiglia aveva un’azienda di ceramiche, lui invece aveva preferito la vita religiosa. A Lavis era arrivato in autostop nel settembre 1973, quando aveva poco più di vent’anni: era stata la sua prima esperienza dopo il seminario. Era arrivato subito dopo la partenza dell’arciprete don Luigi Zadra, aveva lavorato con i parroci successivi: don Olivo e don Giulio. «Aveva un carattere giovanile – ricorda Giovanni Rossi, memoria storica di Lavis – Era sincero, allegro, disponibile. Sempre impegnato in tutto il panorama oratoriano, era anche appassionato di musica e canzoni. Aveva diretto come regista le recite annuali “Ciao mamma, ciao papà”». «Giocava a calcio anche nei tornei con i giovani, anche se non tutti avevano un linguaggio ecumenico – dice Zanetti – ricordo i suoi avversari che non lo riuscivano a fermare: “marcate il prete”, urlavano. Una volta ha fatto un gol straordinario, si è girato al volo e ha buttato la palla nel sette. E poi il massimo lo dava in campeggio, lo ricordo al San Valentino. Ci aveva insegnato a costruire le baite legando fra loro i sassi. Sono ricordi emozionanti, ora che non c’è più, sarebbe bello che gli fossero intitolati un’ala o il campo dell’oratorio».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto