Influencer e libertà di pensiero, il concorso 

Scelto il tema della borsa di studio riservata a studenti di Albiano, Cembra, Segonzano e Verla



LAVIS. “Influencer o influenzati. Siamo liberi di pensare o subiamo il pensiero altrui?”: è l’argomento della ventisettesima edizione della “Borsa di studio Valle di Cembra”, alla quale possono aspirare studentesse e studenti di terza media delle scuole di Albiano, Cembra, Segonzano e Verla.

Nel pomeriggio di lunedì, alla presenza di Francesca Lasaracina, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cembra, si è tenuto l’incontro del comitato promotore. Incontro che ha dato il via alla nuova edizione e che è servito per scegliere il tema del concorso che, da quasi trent’anni, vede impegnato, mediamente, un centinaio di studenti e studentesse chiamati a interpretare il tema con elaborati scritti o grafico/pittorici.

Confermato presidente del comitato promotore Paolo Pojer (direttore della Cassa Rurale Lavis Mezzocorona- Valle di Cembra), a capo di questo organismo dalla fine degli anni Novanta. La vicepresidente è Giada Baldessari.

L’edizione scorsa (tema: “Un mondo senza gioco? Mettiamoci in gioco!”) era stata vinta da Julie Micheli della terza A della scuola di Segonzano. “Il suo disegno dal titolo Il gioco rende liberi – si era letto nella motivazione della giuria - rappresenta l'idea di libertà nel gioco attraverso l'immagine di una bambina/aviatrice che stringe tra le mani un aquilone. Sogno, gioco, volo sono gli elementi del messaggio proposto. La composizione è elegante e ben curata. Si osserva un ottimo utilizzo della tecnica grafica e cromatica”.

La Borsa di studio Valle di Cembra è sostenuta dai Comuni, dalla Comunità di Valle (presente all’incontro di lunedì l’assessora Patrizia Filippi), dalle Casse Rurali Lavis Mezzocorona Valle di Cembra e Rotaliana Giovo e dall’Avis Valle di Cembra. Tra i partner la Cooperazione Trentina.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue