In consiglio si fa largo ai giovani 

Terlago, confermate le dimissioni di Sommadossi, Rigotti e Forti: «Segno della volontà di rilancio»



TERLAGO. Un foltissimo pubblico ha partecipato, martedì sera, nella sala della ex segheria di Terlago, all’incontro con la popolazione promosso dal gruppo consigliare “Progetto Vallelaghi”, a due anni dal voto che ha eletto il primo consiglio comunale del Comune di Vallelaghi, nato dalla fusione dei Comuni di Terlago, Vezzano e Padergnone.

La novità più attesa della serata è stata l’annuncio delle dimissioni di tre dei sei consiglieri del gruppo di minoranza: Luca Sommadossi, Lucio Rigotti. Noris Forti. Al loro posto entreranno in consiglio tre giovani: Nicola Frizzera (30 anni) di Terlago, Ilaria Rigotti (28 anni) di Padergnone, Anna Daldoss (26 anni) di Ranzo. Affiancheranno i consiglieri Andreana Castelli, Paolo Decarli, Lorenzo Miori.

Luca Sommadossi (già candidato sindaco nelle ultime elezioni e capogruppo di “Progetto Vallelaghi”) ha evidenziato il ruolo della minoranza consigliare, che è «di controllo dell’attività amministrativa del Comune, di stimolo e propositivo». Sommadossi ha rimarcato «la gestione di tipo famigliare del consiglio», che dovrebbe invece essere «il centro del confronto politico». Gli altri aspetti di rilievo messi in risalto sono stati: «Il continuo aumento della spesa corrente, il calo degli investimenti, l’accentramento continuo dei servizi. Vezzano è infatti destinato ad essere la sede di tutti i servizi del Comune».

Per quanto riguarda le dimissioni di Sommadossi, Rigotti e Forti è stato ribadito che «non sono un abbandono, ma il segno della volontà di un rilancio del gruppo consigliare: nelle nostre liste erano presenti molti giovani preparati e motivati, che meritano di fare questa esperienza amministrativa, certi che sapranno essere propositivi». L’incontro è stato caratterizzato, oltre che da un momento conviviale, dallo spettacolo di improvvisazione teatrale degli “Improvvisamente”, con una rappresentazione teatrale diversa dal solito, ricca di “trovate” e di “sorprese inaspettate”. (e.z.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi