In 4 mesi nuove barriere  sul ponte di San Michele 

L’opera. Il Servizio opere stradali ieri ha consegnato i lavori per la sostituzione delle protezioni antirumore e antipolvere. Sarà anche allargata la carreggiata al bivio per la Val di Non e l’A22  



San michele all’adige. Il Servizio provinciale opere stradali e ferroviarie ieri ha comunicato la consegna dei lavori per i lavori di sostituzione delle barriere antipolvere e antirumore in corrispondenza del ponte di San Michele all'Adige, un’opera che, completata nel giro di 4 mesi, garantirà tranquillità e salute ai residenti. Il costo complessivo è di 439 mila euro (l'importo contrattuale è di 291.779 euro, di cui circa 15 mila per oneri della sicurezza).

L'intervento punta a mantenere i buoni livelli di sicurezza che la barriera esistente - fortemente deteriorata a causa di incidenti e urti - non è in grado di assolvere. Inoltre l'opacizzazione dell'attuale pannello non garantisce alcun confort sull'attenuazione del rumore. Il progetto dell'ingegner Enrico Chimenti prevede la rimozione dell’attuale barriera new-jersey e del pannello che si sviluppano su una lunghezza di circa 260 metri; la demolizione della parte alta del muro in cemento e la realizzazione di un nuovo cordolo; la posa di una barriera new-jersey e l'installazione del nuovo pannello antipolvere e antirumore alto un metro e mezzo; la demolizione della vecchia scala che risulta danneggiata; l'allargamento dell'attuale carreggiata per favorire le svolte dei mezzi pesanti in corrispondenza del bivio per la Val di Non e del casello autostradale A22 di San Michele.

In accordo con l’amministrazione comunale di San Michele all’Adige, il Servizio opere stradali fornirà e metterà al loro posto fioriere per abbellire lo spazio antistante la statua di San Nepomuceno. Sempre d'intesa con il Comune e il Servizio urbanistica, è stato deciso di colorare il new jersey, considerato che l'opera si trova in un contesto urbano.

I lavori – la cui durata contrattuale è fissata in 122 giorni - saranno eseguiti dall'Ati Mak Costruzioni (capogruppo) e Delta Perforazioni rocce, entrambe con sede a Lavis. La direzione dei lavori è stata affidata all'ingegner Giancarlo Nicolussi Moro ed a Tiziano Tessadri del Servizio opere civili della Provincia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto