«Idea per caso, adottare la chiesa» 

Lavis, Meneghini racconta la nascita del comitato “Christmaspiazaloret” e parla delle nuove idee



LAVIS . «Tutto è nato così per caso, nella panetteria dei Ciucioi. Stavamo facendo due chiacchiere. Ci siamo detti: perché non fare qualcosa per far rivivere la nostra piazza a Natale?». Ha un nome un po’ complicato: “Christmaspiazaloret” ed è un comitato nato due anni fa a Lavis, dai cittadini dello stesso quartiere: quello di piazza Loreto, appunto. Sono loro che venerdì pomeriggio hanno sottoscritto un accordo con il Comune e la parrocchia. In sostanza hanno adottato la chiesetta del Loreto – quella a pochi passi dal ponte di ferro sull’Avisio – e si occuperanno della sua manutenzione, a titolo di puro volontariato. Giorgio Meneghini è il presidente: «Abbiamo iniziato a coinvolgere un po’ di amici della zona – dice –. Ci siamo inventati un Babbo Natale che regala le caramelle. A quella festa di Natale abbiamo raccolto i primi soldi in offerta: già allora pensavamo di utilizzarli per la nostra chiesetta». La storia è andata avanti, il comitato è cresciuto e oggi coinvolge una decina di persone. E soprattutto è il primo soggetto ad avere aderito a una nuova opportunità, pensata dal Comune di Lavis per permettere ai privati di prendere in gestione i beni comuni.

La firma di venerdì sancisce questo accordo: la parrocchia mette a disposizione la chiesetta, il comitato utilizzerà i fondi raccolti nelle feste e il Comune darà il supporto tecnico e logistico. Anche grazie all’aiuto dell’architetto Giorgia Gentilini, gli amici di piazza Loreto hanno già individuato il primo obiettivo: «Sistemeremo la grondaia – spiega Meneghini – perché ora entra la pioggia e i muri sono umidi».

Ma è solo il primo passo: poi a Natale il comitato organizzerà un’altra festa. E forse ci saranno anche nuove idee da sperimentare, sempre con lo stesso obiettivo: rendere più vivo e più bello questo quartiere di Lavis. (d.e.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi