I monti spiegati dal nonno di Heidi in biblioteca

Mezzocorona. Per gli appuntamenti con “are ere ire”: creare leggere scoprire, la biblioteca intercomunale propone il laboratorio “La montagna con il nonno di Heidi”. L’attività, in programma giovedì...



Mezzocorona. Per gli appuntamenti con “are ere ire”: creare leggere scoprire, la biblioteca intercomunale propone il laboratorio “La montagna con il nonno di Heidi”. L’attività, in programma giovedì 26, dalle 16.30 alle 18, è composta di un incontro, con ospite il nonno di Heidi. Un vero montanaro d’altri tempi conosciuto ed apprezzato da grandi e piccini, che in carne ed ossa si presterà ad essere “intervistato” sui segreti della montagna. Il racconto di una fiaba, introdurrà l’intervista all’ospite speciale e al successivo laboratorio creativo. Un’iniziativa senz’altro molto originale, rivolta ai bambini dai 4 ai 9 anni d’età, che a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione del post di attesa e mercoledì 4 settembre del post ufficiale sulla pagina Facebook della biblioteca, ha già raccolto diversi “like” e alcune condivisioni e commenti. «L’idea è nata per caso - ha spiegato la bibliotecaria -. Durante una gita a Roma del circolo tennis di Mezzolombardo, ho conosciuto un signore, in tutto e per tutto sosia del vecchio dell’alpe, che si è reso subito disponibile ad accettare il ruolo propostogli».

L’iscrizione rimarrà aperta fino ad esaurimento dei posti disponibili e dovrà essere presentata in biblioteca. La precedenza verrà data ai bambini residenti nel comune.

La stessa attività ad uguali condizioni e orari, verrà replicata anche venerdì 4 ottobre al punto di lettura di Rovere della Luna. Maggiori informazioni telefonando allo 0461 608182. D.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue